
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 NOTA STAMPA
Presentazione del catalogo della mostra
MARIO MAFAI E ANTONIETTA RAPHAËL
UN’ALTRA FORMA DI AMORE
Martedì 14 ottobre alle ore 17.00
Villa Torlonia – Casino Nobile
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Roma, 8 ottobre 2025 – Nell’ambito dell’esposizione “Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore”, in corso al Casino dei Principi – Musei di Villa Torlonia, martedì 14 ottobre alle ore 17.00, verrà presentato il catalogo della mostra, edito da De Luca Editori d’Arte. L’incontro si terrà presso l’adiacente Casino Nobile.
Saranno presenti Federica Pirani, Direttrice della Direzione Patrimonio artistico delle ville storiche della Sovrintendenza Capitolina; Marco Di Capua, storico dell’arte; Serena De Dominicis e Valerio Rivosecchi, curatori della mostra e del catalogo; Raffaella De Pasquale e Sara Scalia del Centro Studi Mafai Raphaël. Sarà proiettato il video Antonietta e Mario nei filmati d’archivio.
L’esposizione
A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, la mostra – visitabile fino al prossimo 2 novembre – propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti della scena culturale del Novecento, raccontando una vicenda insieme artistica, intellettuale e sentimentale, basata sulle differenze ma anche su una trama sottile di scambi, idee e passioni comuni.
Il progetto espositivo, che presenta oltre cento opere – di cui alcune inedite e altre raramente esposte – tra dipinti, sculture e disegni, provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private, si snoda sui due piani del Casino dei Principi con un percorso articolato in sette sezioni tematiche per offrire una panoramica sull’opera di entrambi gli artisti e un confronto ad evidenziarne le feconde differenze. In mostra anche una rara e selezionata documentazione originale formata da lettere, disegni, fotografie.
L’esposizione, ideata dal Centro Studi Mafai Raphaël e curata da Valerio Rivosecchi e da Serena De Dominicis, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura