
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *PRESENTATA A CA’ FARSETTI LA 5^ EDIZIONE DEL FIET – FESTIVAL
INTERNAZIONALE DELL’ENOGASTRONOMIA E DEL TURISMO* —————–
È stata presentata questa mattina a Ca’ Farsetti, alla presenza
dell’assessore alle Attività Produttive Sebastiano Costalonga, la quinta
edizione del FIET – Festival Internazionale dell’Enogastronomia e del
Turismo. L’evento, in programma a Venezia dal 18 al 20 ottobre 2025, avrà
come cornice palazzo Ca’ Vendramin Calergi.
Ad aprire la conferenza stampa è stato il Fondatore e Brand Manager del FIET
Daniele Circiello, che ha illustrato il programma del Festival: tre giorni
intensi di contenuti, esperienze, confronti e progetti dedicati alla
valorizzazione delle eccellenze e dei territori italiani. Dalla tradizione
enogastronomica alla promozione turistica, FIET 2025 si conferma un
appuntamento imprescindibile per professionisti, aziende, istituzioni e
appassionati del settore.
Il Festival si propone come piattaforma di incontro per pianificare
un’offerta turistica sempre più ricca e basata su esperienze uniche e
indimenticabili. Il programma sarà arricchito da Masterclass e Cooking Show
esperienziali, occasioni in cui verranno presentate strategie all’avanguardia
per il futuro della ricettività e della ristorazione italiana, con
un’attenzione particolare verso i mercati luxury internazionali.
“Questa quinta edizione di FIET Italian Food and Tourism ribadisce un
concetto fondamentale: l’artigianato, l’agroalimentare, l’enogastronomia e
l’eccellenza turistica sono parte integrante della nostra cultura – ha
dichiarato l’assessore Costalonga – Il turista che visita Venezia, o una
qualsiasi altra splendida città italiana, non desidera solo ammirare
monumenti e opere d’arte, ma vivere un’esperienza completa, fatta di sapori
autentici e di una ospitalità di qualità.
È un messaggio che il Governo ha recepito e che sostiene con convinzione.
FIET, infatti, non è solo un evento, ma rappresenta un lavoro costante che
Daniele Circello porta avanti in tutta Italia, nelle sedi istituzionali, per
promuovere un’idea di eccellenza a 360 gradi. Venezia è onorata di ospitare
questa kermesse. La nostra Amministrazione ha lavorato fin da subito per
cambiare il modello turistico, promuovendo un turismo di qualità e attento,
che lasci al visitatore un’esperienza unica e un ricordo autentico della
città, in cui si racchiudono la maestria artigiana e la storia millenaria
della Serenissima”.
Cuore della manifestazione saranno conferenze e tavole rotonde ad alto
contenuto innovativo, che vedranno la partecipazione di professionisti di
fama internazionale, rappresentanti delle Istituzioni italiane ed europee e
docenti universitari. I temi al centro del dibattito spazieranno dalla
sostenibilità ambientale al mercato internazionale del lusso, dalle economie
del mare e della terra alla valorizzazione dei beni culturali e del
patrimonio artistico dei micro-territori. Completeranno l’analisi i focus
sulla riqualificazione delle aree rurali e costiere e sul rapporto tra cibo,
salute e stili di vita sani.
L’iniziativa rientra nel palinsesto “Le Città in Festa” della Città
Metropolitana di Venezia, a testimonianza del ruolo centrale dell’evento
nell’azione di marketing integrato del territorio, unendo enogastronomia,
turismo di qualità, cultura e sostenibilità.
Il programma della manifestazione
Galleria immagini: https://v41.it/L1nso
Venezia, 7 ottobre 2025
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale