
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 7 ottobre 2025
comunicato stampa
Rimini invita a camminare, guardare, ascoltare e scoprire la complessità di un passato vivo fra le sue vie, i siti archeologici, le sale dei musei e le chiese. Questa settimana le proposte per scoprire la città da inediti punti di vista iniziano mercoledì 8 ottobre con Rimini che si racconta come una città segreta, lontana dall’immaginario turistico. È una Rimini nascosta, fatta di racconti e tracce, di edifici che sussurrano particolari poco noti e di opere che hanno lasciato un patrimonio prezioso dal punto di vista artistico e culturale. La passeggiata serale si sviluppa dal Ponte di Tiberio, dove la storia si mescola al mistero, e si conclude in piazza Malatesta.
Nelle successive giornate, il filo narrativo prosegue tra luoghi emblematici e percorsi tematici: sabato 11 ottobre, la Rimini medievale si svela partendo dalla Chiesa di Sant’Agostino sino a Castel Sismondo, passando per Piazza Cavour e i segni della Cattedrale di Santa Colomba. Domenica 12 ottobre, la Domus del Chirurgo e il Teatro Galli aprono una finestra sull’archeologia cittadina, tra strumenti chirurgici antichi e spettacolari ricerche del IV secolo a.C. fino al Milleottocento. E ancora, un itinerario esoterico che attraversa il Tempio Malatestiano e l’orologio astronomico di Piazza Tre Martiri, invitando a leggere Rimini con nuove chiavi di lettura tra simboli, codici e dottrine spirituali. Fuori Porta, il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, tra i rilievi del Colle di Covignano con i Monasteri aperti, che attraversano i sentieri della fede francescana tra la chiesa di Santa Maria delle Grazie e i luoghi giubilari di Rimini, offrendo una contemplazione che si estende oltre le mura cittadine.
Contemporaneamente, il palinsesto espositivo nelle sale della città accompagna la visita con offrendo una prospettiva diversa: fino all’8 dicembre, si può visitare Rimini proibita, una mostra ai Palazzo dell’Arte Rimini che accosta oltre cento fotografie di Marco Pesaresi a un richiamo letterario di Pier Vittorio Tondelli, restituendo una Rimini notturna, marginale ma vibrante; fino al 14 ottobre, Antonio D’Agostino racconta gli anni ’70 e la scena Fluxus in una retrospettiva al Palazzo del Fulgor, un percorso in bianco e nero che cattura l’energia performativa e le cooperative dell’epoca; fino al 4 dicembre 2025, La Pittura Impalpabile di Giorgio Bellini al Museo della Città propone un dialogo tra luce, chiarore e profondità dell’immagine contemporanea.
Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:
mercoledì 8 ottobre 2025
Ponte di Tiberio, lato San Giuliano (Luogo di ritrovo) – Rimini
Rimini nascosta
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Una suggestiva visita guidata serale vi porterà a scoprire una Rimini nascosta, lontana dall’immaginario comune.
Si andrà alla scoperta di angoli pieni di fascino e mistero, dove aleggiano ancora personaggi sconosciuti ai più e che ci hanno lasciato un grande patrimonio dal punto di vista artistico e culturale.
Durante la passeggiata si andranno ad ammirare l’eredità di antichi imperatori romani e famigerati principi rinascimentali. Vi verranno svelati particolari poco noti sugli edifici che rendono Rimini una città ricca dal punto di vista storico-artistico. La visita si conclude in piazza Malatesta, piena di atmosfera, che ha unito le due più grandi personalità cittadine.
Ore 20.30 Ingresso a pagamento https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-nascosta
sabato 11 ottobre 2025
Chiesa di Sant’Agostino (Luogo d’incontro), via Cairoli – Rimini centro storico
Rimini City Tour: La Rimini Medievale
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Alla scoperta di Rimini medievale: tra arte, storia e grandi personaggi.
Un affascinante viaggio nel tempo, alla scoperta di Rimini e delle sue storie più antiche. Un itinerario guidato tra le gesta dei condottieri, le tracce di Giotto e della Scuola Riminese del Trecento, gli affreschi dell’abside di Sant’Agostino e il celebre Crocifisso conservato nel Tempio Malatestiano. Un percorso che si snoda fino a Porta Galliana e all’antico porto cittadino. Il tour prende avvio dalla Chiesa di Sant’Agostino: se l’interno oggi riflette lo stile barocco, i fianchi esterni, l’abside e il campanile raccontano ancora l’anima medievale dell’edificio. Si prosegue poi verso Castel Sismondo (visita esterna), fortezza voluta da Sigismondo Pandolfo Malatesta, simbolo del potere signorile nel cuore della città.
Tappa successiva è Piazza Cavour, cuore pulsante della Rimini medievale: qui, nel 1330, fu costruita la residenza del Podestà. A pochi passi sorgeva anche la Cattedrale di Santa Colomba, antica cattedrale cittadina, oggi perduta, di cui rimangono solo resti del campanile e alcune testimonianze conservate nel Tempio Malatestiano e nel Museo della Città.
domenica 12 ottobre 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari – Rimini centro storico
Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli
Visita guidata a cura dei Musei Rimini
Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli.
Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità, all’area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Prenotazione on line su http://www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre, 11 gennaio 2026
piazza Tre Martiri – Rimini centro storico
L’Itinerario Esoterico di Rimini
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Dietro le luci della Riviera e i monumenti più noti, Rimini custodisce un’anima esoterica tutta da scoprire. Con questa visita guidata si va oltre la superficie, esplorando simboli, codici nascosti e antiche dottrine spirituali che hanno attraversato i secoli.
Si parte dal Tempio Malatestiano, dove sarà svelato il significato celato nella misteriosa Cappella dei Pianeti, un vero e proprio trattato esoterico scolpito nella pietra. Si prosegue con l’orologio astronomico di Piazza Tre Martiri, antica macchina del tempo e del cosmo, per poi approfondire la presenza dei Cavalieri di Malta in città, protagonisti di trame medievali dense di potere e fede.
Un itinerario guidato che invita ad aprire gli occhi e la mente, per leggere Rimini con chiavi di lettura nuove, tra arte, astronomia e spiritualità.
Ore 15 Ingresso a pagamento Info: http://www.arteemusei.com/visita-guidata/l-itinerario-esoterico-di-rimini
domenica 12 ottobre 2025