
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Martedì 14 ottobre 2025 ore 21
Conservatorio “G.B. Martini” – Sala Bossi
Piazza Rossini, 1 Bologna
LA PALESTRA DELLE EMOZIONI
Dialoghi fra musica e sport
con la partecipazione di:
Gloria Campaner, pianista e ideatrice del metodo “C# See Sharp”
Ferdinando “Fefè” De Giorgi, CT della Nazionale maschile italiana di Pallavolo
Renato Villalta, ex cestista della Virtus e della Nazionale italiana e dirigente sportivo
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta
Lidia Carew, ballerina, attrice e performer
Eleonora Sarti, campionessa paralimpica di tiro con l’arco
Alessandro Artese, pianista diplomato al Conservatorio “GB Martini” di Bologna
T-BOUNCE, Street Dance Crew vincitrice del Premio “FairPlay” contro il bullismo
Presenta Abha Valentina Lo Surdo, conduttrice musicale Rai e camminatrice
Saluti istituzionali di Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna
INGRESSO GRATUITO
Valentina Lo Surdo conduce un talk con ospiti come Gloria Campaner, Ferdinando “Fefè” De Giorgi e Matteo Lancini, a chiusura del percorso didattico “La palestra delle emozioni”, ideato e coordinato dalla stessa Campaner e realizzato nel 2025 dal Conservatorio Vecchi Tonelli di Modena
Foto dei protagonisti e locandina dell’evento (https://drive.google.com/drive/folders/1jiVmruLBE_JF3IxDp4-jz3_hr4CeVuDW?usp=sharing)
Spesso in musica il confine tra arte e “performance” è delicato, come lo è la vita dei musicisti, assimilabili a veri e propri sportivi, ma senza allenatori. Di questo si occupa il progetto C#/See Sharp ideato nel 2017 dalla pianista Gloria Campaner, e che sta già permettendo a migliaia di studenti di accademie e università in tutto il mondo di avvalersi della sua esperienza e dei suoi insegnamenti. Perché se nello sport è assolutamente normale avere un mental coach, nell’ambiente musicale quel che manca ai giovani interpreti è proprio un’assistenza psicologica, un training fisico e mentale per affrontare l’enorme carico di pressione e tensione dell’agone musicale, fra concorsi e concerti.
Proprio le profonde similitudini fra performance sportiva e musicale, e una gestione equilibrata e positiva delle emozioni, saranno al centro di un originale “talk” con interventi musicali e coreutici organizzato da Musica Insieme martedì 14 ottobre alle 21 nella Sala Bossi del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna (ingresso gratuito). La palestra delle emozioni – Dialoghi fra musica e sport è il titolo della serata, condotta dalla giornalista musicale Rai Valentina Lo Surdo, con ospiti come lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, che offrirà la propria lettura della gestione delle emozioni soprattutto fra giovani e adolescenti, e grandi maestri del mondo dello sport, come Ferdinando “Fefè” De Giorgi, CT della Nazionale maschile di Volley, riconfermatasi da pochi giorni campione del mondo accanto alla Nazionale femminile di Julio Velasco, e Renato Villalta, ex cestista della Virtus e della Nazionale italiana. Accanto a loro, ascolteremo le esperienze di “giovani maestri” come El
eonora Sarti, campionessa paralimpica di tiro con l’arco, o Lidia Carew, ballerina, attrice e performer, e ancora di Alessandro Artese, pianista diplomatosi al Conservatorio bolognese e vincitore di concorsi internazionali. La serata sarà anche l’occasione per conferire alla giovane Crew di Street Dance T-BOUNCE il Premio “FairPlay” contro il bullismo istituito da Dance Plus con il contributo della Fondazione Carisbo.
A tenere le fila della serata sarà naturalmente la stessa Gloria Campaner, ideatrice del progetto, che commenta: «Per chi studia e suona uno strumento, così come per chiunque si affacci sul palcoscenico della vita, la consapevolezza delle proprie emozioni è essenziale. Le emozioni sono il sigillo dell’identità fra il corpo e la mente, raccontano di noi molti aspetti che è un bene ascoltare. Se non impariamo ad allenare l’emotività di pari passo con la tecnica, le emozioni poi avranno la meglio e ne verremo sopraffatti quando meno ce lo aspettiamo».