
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 GIUNTA APPROVA SCHEMA DI PROTOCOLLO D’INTESA
TRA COMUNE, NOVO NORDISK ITALIA E AMIU PUGLIA
PER L’AVVIO DI UN PROGETTO PILOTA SUL RECUPERO
E RICICLO DI PENNETTE INIETTIVE PER DIABETICI
Su proposta dell’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino, la giunta ha approvato oggi lo schema di protocollo d’intesa fra il Comune di Bari, l’azienda Novo Nordisk Italia spa e Amiu Puglia spa per l’avvio di un progetto pilota relativo alla raccolta differenziata e al riciclo di pennette iniettive per diabetici, denominato “Remed”.
Novo Nordisk spa è una multinazionale danese che opera nel settore farmaceutico e da qualche anno conduce una strategia “Circular for Zero”, al fine di rendere l’azienda farmaceutica a impatto ambientale zero, grazie alla riduzione dei consumi, al riciclo dei rifiuti, allo studio e allo sviluppo di prodotti riutilizzabili, in un ciclo virtuoso ‘circolare’ della catena di fornitura.
Il protocollo d’intesa approvato mira a strutturare la cooperazione tra le parti con l’obiettivo di avviare il progetto pilota di raccolta e riciclo delle penne iniettive prodotte da Novo Nordisk e promuovere una gestione sostenibile delle stesse, che attualmente vengono smaltite dai pazienti nella raccolta indifferenziata tra i rifiuti urbani di origine domestica.
Il progetto “Remed” consentirà di avviare a riciclo meccanico i dispositivi Novo Nordisk spa usati (pennette insuliniche iniettive) ottenendone materie prime e seconde per la produzione di nuovi manufatti.
Per il conseguimento dell’obiettivo il protocollo impegna le parti a sensibilizzare i pazienti diabetici riguardo l’importanza del corretto smaltimento delle penne insuliniche esauste e promuovere l’adozione di pratiche di riciclo appropriate, coinvolgendo anche le farmacie cittadine, mettendo a punto un sistema efficace per la gestione delle penne iniettive e monitorando periodicamente che il processo di raccolta e riciclo venga svolto in maniera sicura a tutela della salute pubblica.