
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 Ufficio Stampa
Comunicato n.448
Formazione 0–6. Eco-narrazioni. Atelier formativi
per educare all’affettività e alle relazioni. Lezione-concerto a Ragusa
Si conclude il percorso formativo “Eco-narrazioni. Atelier formativi per educare all’affettività e alle relazioni”, rivolto a educatrici ed educatori dei servizi per l’infanzia (0–3 anni), a docenti della scuola dell’infanzia e a insegnanti della scuola primaria dell’Ambito Territoriale di Ragusa.
Educare all’affettività e alle relazioni significa offrire ai bambini la possibilità di crescere in contesti capaci di valorizzare l’incontro, l’ascolto e la cura reciproca. Il percorso formativo, avviato a giugno, ha intrecciato riflessioni pedagogiche e pratiche narrative, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per il lavoro quotidiano.
L’iniziativa nasce da un Accordo di Collaborazione che coinvolge il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, l’Ufficio IX – Ambito Territoriale di Ragusa, le scuole Polo per la formazione di Ragusa e di Modica, con il sostegno degli Assessorati alla Pubblica Istruzione dei Comuni di Ragusa e Modica. Il progetto si configura infatti come un’azione di Terza Missione universitaria, con cui il Dipartimento di Scienze della Formazione consolida il proprio impegno a favore del sistema integrato 0–6, rafforzando il dialogo tra ricerca accademica, scuole e comunità locali.
La lezione-concerto finale, dal titolo “L’infanzia tra musica e racconto”, si terrà al Centro Commerciale Culturale (via G. Matteotti, 61) il 10 ottobre alle ore 16:00, e sarà arricchita dalla presenza di due ospiti d’eccezione:
– il prof. Leonardo Acone, pianista e docente presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, che guiderà i partecipanti in un percorso sonoro capace di intrecciare emozioni e narrazione;
– la prof.ssa Laura Marchetti (Università Mediterranea di Reggio Calabria), già protagonista della scorsa edizione, che aveva entusiasmato i presenti con la sua capacità di coniugare riflessioni pedagogiche e suggestioni narrative. Anche quest’anno proporrà un’esperienza intensa e coinvolgente.
“Questa esperienza formativa – dichiara l’assessora all’Istruzione, Catia Pasta – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra enti locali, istituzioni scolastiche e università. Una rete che continuerà a crescere per offrire al mondo scolastico nuovi strumenti e approcci, rispondendo in maniera concreta alle necessità formative del segmento 0–6. Il successo di questo percorso è frutto della sinergia di tante energie: l’USR Ambito Territoriale di Ragusa con la prof.ssa Daniela Mercante; il Dipartimento di Scienze della Formazione; le scuole polo con i dirigenti scolastici prof.ssa Daniela Piccitto e prof. Alberto Moltisanti; l’Ufficio Scolastico Regionale e il sostegno degli enti locali, a partire dal Comune di Ragusa e dal Comune di Modica. Invitiamo tutta la comunità scolastica e cittadina a partecipare agli eventi conclusivi del 10 ottobre a Ragusa: un’occasione preziosa per riflettere insieme, attraverso musica e racconto, sul valore delle relazioni e sull’importanza di prendersi cura dell’infanzia”.
Giovanni Iacono