
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 RAGET
Consiglieri
Brancato, Castiglia, Nicolao,
Al Presidente della I° Circoscrizione
MOZIONE (urgente)
Oggetto: RIMOZIONE IMMEDIATA pedane posizionate su via Maqueda
(tratto stradale piazza Villena – via del Celso) per motivi di SICUREZZA pubblica
Premesso che:
• in data 19/07/2024 è stato sottoscritto un accordo tra il Comune di Palermo e la
Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo per la “Semplificazione dei procedimenti
tecno-amministrativi per la concessione di occupazione suolo pubblico per la
collocazione di dehor (…)” il quale, per il tratto stradale di via Maqueda compreso tra
Piazza Villena e via del Celso, prevede che “tutti gli esercenti dell’area in argomento
siano unanimemente concordi nella completa realizzazione del progetto che dovrà
attuarsi contemporaneamente lungo tutto l’asse PENA LA DECADENZA
DELL’ACCORDO (ALLEGATO E)”.
rilevata la non “contemporaneità di attuazione e l’unanimità di intenti da parte di tutti i
commercianti coinvolti”, ha posto come termine ultimo la data del 31/12/2024,
“PENA LA DECADENZA DELL’ALLEGATO E (…) ordinando la rimessa in pristino
dello stato dei luoghi libero da ogni struttura non preventivamente autorizzata.”. La
stessa nota ha inoltre sollevato “dubbi sull’effettiva possibilità di ispezionare
agevolmente le caditoie stradali coperte sul mantenimento del libero scorrimento delle
acque meteoriche e sulla facilità di smontaggio senza danni (…).
• in data 16/11/2024 il SUAP a mezzo pec ha comunicato a tutti commercianti del
tratto in oggetto che, il procedimento tecno-amministrativo per aderire al nuovo piano
per la concessione del suolo pubblico, sarebbe avvenuto esclusivamente attraverso la
PROCEDURA SEMPLIFICATA. La nota specificava che “per le attività che “NON
PROVVEDERANNO A PRESENTARE UNA NUOVA ISTANZA DI OCCUPAZIONE DI
SUOLO PUBBLICO PER LA COLLOCAZIONE DEL DEHOR ADEGUATO
CONFORMEMENTE ALLE PRESCRIZIONI DELL’ALLEGATO E del citato accordo,
RAGET
procederà A REVOCARE L’AUTORIZZAZIONE PRECEDENTEMENTE RILASCIATA,
ANCORCHE’ ANCORA VIGENTE”.
In data 20/11/2024, il SUAP, in riscontro alla nota del 16/11/2024, ha sottolineato, a
mezzo poec, che “la detta comunicazione NON AUTORIZZA IN ALCUN MODO la
collocazione di dehors non conformi alle autorizzazione già rilasciate (es. collocazione
pedane)”.
• in data 28/02/2025 la Giunta Comunale con deliberazione n. 41, su proposta
dell’Assessore Forzinetti, ha approvato la “PRESA D’ATTO DELL’ACCORDO DEI
PROCEDIMENTI
TECNO-AMMINISTRATIVI
CONCESSIONE
OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO PER LA COLLOCAZIONE DI DEHOR, (…)
STIPULATO TRA L’A.C. E LA SOPRINTENDENZA AI BB.CC.AA. DELLA PROVINCIA
DI PALERMO IN DATA 19/07/2024, APPROVAZIONE PROGETTO PER IL DECORO
URBANO DI VIA MAQUEDA (…)”.
Considerato che:
• In data 28 maggio 2025, su richiesta del Consiglio della Prima Circoscrizione, si è
tenuto un sopralluogo congiunto, nel tratto di via Maqueda in oggetto, alla presenza
dei seguenti uffici del Comune di Palermo e più specificatamente con Comando
Polizia Municipale-Controllo Attività Commerciali su Area Pubblica, ufficio
Protezione Civile ed Edilizia Pericolante, Suap, Ufficio Concessioni SS.P., Ufficio
Dissesto Idrogeologico e Rete Idrico e Fogniario.
• In data 06/06/2025, a seguito del suddetto sopralluogo congiunto, sono state inoltrate
dagli scriventi, interrogazioni con risposta scritta di riscontro al Comando Polizia
Municipale-Controllo Attività Commerciali su Area Pubblica, all’Ufficio Protezione Civile
ed Edilizia Pericolante e al Suap.
• In data 18/06/2025, con nota prot. n. 821696, la Protezione Civile Comunale
“rappresentano le criticità SOTTO L’ASPETTO DELLA SICUREZZA DELLA
PUBBLICA INCOLUMITA’, IN RAPPORTO ALLO STATO DI MANUTENZIONE DEGLI
IMMOBILI CHE PROSTETTANO SUL TRATTO DI SUOLO PUBBLICO SUL QUALE
SONO PRESENTI I DEHORS”. Nello specifico la nota sottolinea che:
1. sono presenti alcuni edifici che presentano prospetti in stato di degrado, in
particolare di un immobile tra i civici 225 e 231 oggetto di ordinanza di messa in
sicurezza solo parzialmente ottemperata dai proprietari (O.S./n. 46 del 13/04/2021) e
il Palazzo dei Crociferi e la Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi.
RAGET
2. “per gli aspetti inerenti alla SICUREZZA DEI PEDONI (…) si è costatato che le
pedane e gli arredi ivi ubicati occupano l’intera profondità dei marciapiedi, CON LA
CONSEGUENZA CHE IL PASSAGGIO E LA SOSTA DEI PEDONI VENGONO
CONVOGLIATI ESCLUSIVAMENTE NELLA CORSIA CENTRALE DELLA
CARREGGIATA DESTINATA ANCHE AL TRANSITO DEI MEZZI AUTORIZZATI, IN
PRIMIS QUELLI DI SOCCORSO.”
3. Infine “in merito alle criticità evidenziate riguardante lo smaltimento delle acque
meteoriche dalla sede stradale, si è CONSTATATA LA DIFFICOLTA’ DI
RAGGIUNGERE LE CADITOIE SIA AI FINI DELL’ORDINARIA PULIZIA, SIA
DELLE ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E ISPEZIONE DELLE CADITOIE CHE SI
TROVANO INTERCLUSE SOTTO LE PEDANE.”
• In data 28/07/2025 prot. n. 516/25 – AREG/2025/950544/NCACAP, in riscontro al
sopralluogo congiunto del 28/05/2025, la Polizia Municipale di Palermo – Staff Vice
Comandante – Controllo Attività Commerciali su Area Pubblica, ha confermato le
criticità relazionando quanto segue:
1. “alcune concessioni SS.P. Sono state rilasciate in aderenza o immediate vicinanze
di edifici che necessitano di opere provvisionali o messa in sicurezza a difesa
dell’incolumità/pubblico passaggio” e cita gli stessi edifici già menzionati nella
relazione della Protezione Civile Comunale;
2. rischio per “la sicurezza dei pedoni costretti a convogliarsi esclusivamente nella
fascia di rispetto dei 4 metri che, secondo l’accordo quadro con la Soprintendenza ha
individuato quale via di fuga/sicurezza per i mezzi d’emergenza (…) che dovrebbe
essere IMMEDIATAMENTE SGOMBRATA in caso d’emergenza per il transito dei
mezzi di soccorso.”
3. “le caditoie risultano occultate e non ispezionabili a causa della collocazione dei
dehors e sue parti”
4. “il personale SUAP intervenuto, ha evidenziato che molti dei dehors non sono
adeguati
prescrizioni
derivanti
dall’abbattimento
delle
barriere
architettoniche”.
In conclusione, il Comando di Polizia Municipale invita tutti gli Enti Comunali presenti al
sopralluogo ad “attuare azioni urgenti a salvaguardia della pubblica incolumità.”
• Il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Palermo con nota inviata al Consiglio
della Prima Circoscrizione del Comune di Palermo in data 10/09/2025, in risposta alla
richiesta di chiarimenti su eventuali difficoltà riscontrate durante gli interventi effettuati
nella zona, che hanno richiesto il passaggio con mezzi di soccorso nel tratto stradale in
RAGET
oggetto, a seguito di sopralluogo effettuato ha dichiarato: “la presenza di alcuni arredi
mobili, come ombrelloni, pedane, fioriere, espositori, ecc.., in alcuni punti
risultava restringere la larghezza disponibile al di sotto di quella necessaria per il
passaggio dei mezzi di soccorso. Si rappresenta pertanto che LA PRESENZA DI TALI
ARREDI, POTREBBE DETERMINARE UN IMPEDIMENTO TEMPORANEO NEL
PASSAGGIO DEI MEZZI E QUINDI UN RALLENTAMENTO DELLA RISPOSTA PER IL
SOCCORSO TECNICO URGENTE.”
• in data 27/09/2025 con OS n. 180 il Sindaco Lagalla, a seguito del crollo di alcuni
calcinacci provenienti dal prospetto della Chiesa di Santa Ninfa ai Crociferi
avvenuto in data 26/09/2025, su indicazione dell’U.O. Edilizia Pericolante, ha ordinato la
“chiusura totale al transito veicolare e pedonale del tratto compreso tra il n. civ. 220
ed il n. civ. 218 di via Maqueda e della parte iniziale di Via del Celso, fino alla messa in
sicurezza del prospetto della Chiesa”.
Dato che:
• tutti gli Enti Competenti del Comune di Palermo ed Extra Comunali interpellati dal
Consiglio della Prima Circoscrizione, hanno concordemente sottolineato la
PERICOLOSITA’ rappresentata dalla presenza dei dehors con pedane, previsti
dall’ALLEGATO E;
• il recente crollo di calcinacci dal prospetto della Chiesa di Santa Ninfa ai Crociferi
per il quale una persona è rimasta ferita alla testa, ha evidenziato la colpevole
sottovalutazione di tali possibili conseguente nella stesura dell’accordo del 19/07/2024;
• non tutti gli esercenti presenti nel tratto in oggetto hanno aderito al nuovo piano di
utilizzo del suolo pubblico come previsto dall’ALLEGATO E, rendendo vano l’accordo
stesso, come dichiarato dalla Soprintendenza con nota del 29/11/2024 – prot. n.
Il Consiglio della Prima Circoscrizione impegna il Presidente e l’intero Consiglio
a procedere con il Sindaco, l’Assessore alla Protezione Civile, l’Assessore alla
Rigenerazione Urbana, l’Assessore alle Attività Produttive per ordinare l’immediata
rimozione delle pedane posizionate su via Maqueda (tratto stradale piazza Villena –
via del Celso) per motivi di SICUREZZA pubblica;
RAGET
a trasmettere la presente mozione al Prefetto, al Comando Vigili del Fuoco, alla
Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo.
a garantire l’esplorazione di forme di risarcimento per tutte le attività che hanno
sostenuto investimenti per l’allestimento dei dehors adeguandosi a quanto previsto
dall’accordo del 19/07/2024, e alle successive note e comunicazioni da parte degli enti
preposti, riportate in questo atto.
Palermo, 30/09/2025
I Consiglieri proponenti:
Fabrizio Brancato
Massimo Castiglia
Antonio Nicolao