
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 Ok del Cal al programma previsto dalla manovra assestamento
autunnale
Pordenone, 7 ott – “Allo stanziamento complessivo di oltre 21,5
milioni di euro, previsto con legge di Stabilit? e assestamento
di bilancio estivo, a favore dei quattro Enti di decentramento
regionale per il 2025, ora con la manovra di assestamento
autunnale si aggiungono altri 2 milioni a favore dell’Edr di
Udine per la progettazione di interventi di manutenzione ritenuti
pi? urgenti su alcuni ponti che presentano particolari criticit?.
Per l’Edr di Pordenone, sempre per il 2025, alla somma gi?
stanziata di 2 milioni se ne aggiungono altri 2 per il ripristino
della strada di Pala Barzana e per una serie di asfaltature di
tratti stradali particolarmente dissestati”.
Lo ha detto questa mattina l’assessore regionale alle
Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, intervenendo alla
seduta del Consiglio delle autonomie locali (che ha espresso
parere favorevole alla delibera di Giunta sulla parte relativa
alla manovra autunnale) durante la quale sono stati illustrati
gli interventi previsti nelle rispettive reti viarie di
competenza dei quattro Edr nei territori provinciali.
Rispetto all’Edr di Udine (finanziamento di circa 6,6 milioni), i
maggiori interventi previsti riguardano una serie di
ripavimentazioni stradali di tratti particolarmente dissestati
nelle aree dell’Alto, Medio e Basso Friuli. Verr?, inoltre,
sistemata la strada comunale Paularo-Cason di Lanza al fine di
risolvere diverse criticit? dovute anche alla caduta di massi.
Interventi, per la messa in sicurezza, anche sulla ex Provinciale
65 nel centro abitato di Gonars e nei pressi di una rotatoria nel
Comune di Magnano in Riviera per ricavare un’area sosta per i bus.
L’Edr di Pordenone (finanziamento di 2 milioni di euro)
proseguir? con l’intervento urgente sulla Strada regionale 63 di
Pala Barzana, per la mitigazione del rischio idrogeologico dovuta
a un movimento franoso. Si proceder? a creare una pista
alternativa alla Strada regionale 251 per il passaggio dei mezzi
di emergenza. Successivamente si realizzer? un’alternativa viaria
a quella esistente per bypassare la frana. “L’intervento
complessivo – ha precisato sul punto Amirante – ammonter? a 5
milioni di euro, poich? vi ? la necessit? di realizzare una nuova
strada sufficientemente distante dal movimento franoso per creare
le condizioni di maggior sicurezza possibile”.
Per quanto riguarda l’Edr di Gorizia (finanziamento di circa 3,1
milioni di euro) ? in programma la ristrutturazione del magazzino
dei cantonieri di Gradisca e la manutenzione straordinaria di tre
ponti sui quali – come spiegato dai vertici dell’Edr – vi ? la
necessit? di intervento: i manufatti si trovano a Savogna
d’Isonzo, nel Comune di Grado e a San Floriano del Collio (zona
Pravel). Entro fine anno sar? affidata la progettazione.
Gli interventi in capo all’Edr di Trieste (finanziamento
complessivo di 4,2 milioni) riguardano l’installazione di un
impianto semaforico sulla Strada regionale 1 di Trieste, in
localit? Santa Croce. Previsti due interventi per risolvere
altrettante criticit? causate da movimenti franosi lungo la
Strada regionale 9 nel Comune di Monrupino e lungo la Sr 11 a San
Dorligo della Valle. L’Ente prevede anche l’affidamento di un
appalto a societ? esterna per la manutenzione straordinaria e per
il pronto intervento per quattro annualit?.
ARC/LIS/ma
071325 OTT 25