
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 Gli assessori regionali a Confindustria Alto Adriatico:
“Competenze, capitale umano e ecosistema solido con imprese”
Pordenone, 7 ott – “La Regione Friuli Venezia Giulia ringrazia
Leonardo ed ? pronta a cogliere questa opportunit? per favorire
il ritorno in Italia di produzioni strategiche: mettiamo a
disposizione un ecosistema solido, fatto di strumenti di supporto
concreti, visione strategica e una forte connessione tra pubblico
e privato. Un sistema in cui la formazione punta alle competenze
e al capitale umano per le filiere strategiche e la rete delle
Pmi ? in grado di garantire affidabilit? e grande qualit? delle
produzioni”.
Lo hanno dichiarato gli assessori regionali Alessia Rosolen
(Lavoro e formazione) e Sergio Emidio Bini (Attivit? produttive e
Turismo) partecipando all’evento “Crescere insieme: la filiera
elicotteristica di Leonardo e le opportunit? per le Pmi del
Friuli Venezia Giulia”. La Divisione elicotteri della societ?
italiana leader nei settori difesa, aerospazio e sicurezza, ha
presentato – a Pordenone nella sede di Confindustria Alto
Adriatico – il progetto finalizzato a rafforzare la filiera
nazionale nell’ambito dell’elicotteristica e a valorizzare le
imprese del territorio. In regione Leonardo ? presente con lo
stabilimento di Ronchi dei Legionari, dove vengono sviluppati
principalmente velivoli senza pilota.
“La Regione – ha sottolineato l’assessore Rosolen – sta
proseguendo con determinazione lungo un percorso che punta a
concentrare risorse e strumenti sulla formazione delle competenze
e del capitale umano, in modo sempre pi? mirato verso le filiere
considerate strategiche per la crescita e la competitivit? del
nostro sistema produttivo”.
L’assessore Bini ha invece evidenziato come “il progetto
‘Crescere insieme’ di Leonardo, che mira a supportare le imprese
nell’ingresso nella filiera nazionale dell’elicotteristica, si
coniughi pienamente con le politiche regionali a sostegno
dell’innovazione e della competitivit? del nostro sistema
produttivo. In particolare – ha osservato l’assessore alle
Attivit? produttive – con la strategia delineata dall’Agenda Fvg
Manifattura 2030, che tra i propri pilastri annovera la crescita
dimensionale delle imprese e il sostegno alle filiere corte. Il
piano ? gi? stato finanziato con circa 180 milioni di euro per
misure strutturali e si basa sulla stretta alleanza tra Regione,
associazioni di categoria e mondo produttivo. Solo attraverso
questa unit? d’intenti, infatti, potremo garantire la crescita
del comparto industriale”.
“Formazione, ricerca e produzione devono dialogare costantemente
– ha rimarcato l’assessore Rosolen – e per questo la Regione,
anche attraverso il Fondo sociale europeo e con il coinvolgimento
di grandi imprese partner, sta gi? operando su filiere chiave
come l’intelligenza artificiale, le tecnologie subacquee, le
biotecnologie e le scienze della vita. In particolare, anche il
comparto dell’aerospazio ? al centro delle nostre politiche di
sviluppo: si ? costituito il Cluster Mare Tc, che integra tre
ambiti strategici – tecnologie marittime, aerospazio ed energie
rinnovabili – in un’unica regia. Questo modello – secondo Rosolen
– valorizza le complementarit? tecnologiche tra i settori e
favorisce sinergie concrete tra le grandi imprese – come
Leonardo, che ne fa parte – e le reti di piccole e medie imprese
che ne costituiscono la filiera”.
“Accanto a questo – ha sottolineato ancora Bini – la Regione,
negli ultimi cinque anni, ha destinato circa 150 milioni di euro
al sostegno all’innovazione, posizionandosi come quarta Regione
in Italia per spesa in ricerca e sviluppo, pari all’1,7% del Pil.
Abbiamo inoltre attivato incentivi e contributi per le Pmi che
intendono ottenere certificazioni, strumenti fondamentali per
rendere le imprese pi? competitive e pronte a entrare in filiere
produttive corte e strategiche su scala nazionale per affrontare
le nuove sfide che abbiamo di fronte”.
ARC/LIS/ma
071102 OTT 25