
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 POLITICHE PER LA LEGALITÀ, APPROVATA DALLA GIUNTA L’ADOZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE 2.0: 6 MILIONI DI EURO DESTINATI ALL’EMPOWERMENT DI GIOVANI UNDER 25 AD ALTO RISCHIO DI VULNERABILITÀ SOCIALE
La Giunta regionale, su proposta dell’assessora alla Cultura e Legalità Viviana Matrangola, ha dato il via libera all’adozione dell’Avviso pubblico “Cantieri Innovativi di Antimafia sociale 2.0”, finalizzato all’empowerment giovanile e al contrasto non repressivo alla criminalità in contesti ad alta vulnerabilità sociale.
Con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro a valere sull’azione 8.6 del PR Puglia 2021-2027, l’Avviso finanzierà proposte progettuali di durata biennale che avranno come destinatari diretti giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni compiuti, appartenenti a contesti familiari o sociali vulnerabili, a rischio dispersione scolastica o abbandono universitario, in condizione di sotto-occupazione o disoccupazione, o coinvolti in percorsi di giustizia ripartiva.
Le proposte progettuali potranno essere presentate da soggetti del Terzo Settore in forma singola o in associazione temporanea di scopo. I progetti dovranno prevedere diverse tipologie di azioni, capaci di stimolare e incidere sulla motivazione giovanile, stimolandone l’ingaggio e la partecipazione attiva alla società e alla vita delle istituzioni.
A titolo d’esempio, potranno essere finanziati interventi che includono:
laboratori di educazione alla legalità e alla cultura dell’antimafia sociale;
laboratori di informazione, comunicazione e divulgazione del valore della memoria e del ricordo delle vittime innocenti delle mafie;
laboratori di avvicinamento dei giovani alla musica, alla lettura, al teatro, al cinema, all’arte pubblica;
laboratori di valorizzazione e tutela del patrimonio culturale e artistico;
laboratori di scrittura, giornalismo, radio e media management;
laboratori interculturali di dialogo e di approfondimento delle lingue, delle culture e dei valori di altri Paesi, popolazioni e religioni;
laboratori di sensibilizzazione e prevenzione delle discriminazioni di genere e dell’orientamento sessuale;
laboratori di agricoltura sociale, di educazione ambientale e alimentare.
Ogni progetto dovrà prevedere almeno 4 azioni distinte, ciascuna della durata minima di 10 ore, e coinvolgere un minimo di 40 destinatari, per un totale di attività non inferiori a 600 ore. ll contributo per ogni singolo progetto non potrà essere inferiore a 100 mila euro e non potrà superare i 200 mila euro.
“Le politiche per la legalità – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – hanno rappresentato negli ultimi anni uno degli assi portanti dell’azione dell’amministrazione regionale. Con questo Avviso, rinnoviamo un impegno ininterrotto, ma rinnoviamo soprattutto un patto intergenerazionale perché offriamo ai giovani provenienti da contesti a rischio, più esposti alle minacce della criminalità, la possibilità di scegliere la strada della legalità, e quindi del futuro. L’Avviso proseguirà la positiva esperienza del primo bando pubblicato nel 2017, che ha portato al finanziamento di 27 interventi in tutto il territorio regionale, con il coinvolgimento di più di 2mila giovani. Anche stavolta ci attendiamo grandi risultati”.
Per l’assessora regionale Viviana Matrangola “la lettura dei dati più recenti sulla diffusione della criminalità organizzata in Puglia e sulle intimidazioni ai danni degli amministratori locali ci fa capire che il nostro impegno nel contrasto alle mafie non può permettersi battute d’arresto. Per questo, ho ritenuto che fosse necessario lavorare sulla proposta di una nuova edizione dell’Avviso, capitalizzando le lezioni apprese in questi anni in materia di pedagogia dell’antimafia. Il bando stimolerà i soggetti del Terzo Settore a progettare iniziative socio-culturali ad alto impatto per giovani provenienti da contesti a rischio. L’obiettivo è offrire loro occasioni di socializzazione alternative a quelle offerte dalle sub-culture criminali, che sanno insinuarsi nelle aree di fragilità socio-economica e di povertà educativa e culturale. Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale 2.0 è una risposta a questa necessità. Ci attendiamo che le azioni progettuali possano avere impatti positivi anche sulle famiglie dei destinatari e sui contesti urbani a rischio devianza e condizionamento criminale”.
Nei prossimi giorni, l’Avviso sarà pubblicato sul BURP con determina del dirigente della Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia Sociale della Regione Puglia. La selezione delle operazioni, effettuata da apposito Nucleo di valutazione istituito presso la Sezione, avverrà attraverso avviso valutativo a graduatoria.