
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 *Parità di genere e non discriminazione: la Regione Puglia forma gli
operatori socio-sanitari*
*Piemontese: “La parità di genere non è solo un tratto etico, ma migliora i
modelli organizzativi e la qualità delle cure”*
Si è tenuto oggi pomeriggio nella sala Tribunale di Palazzo Dogana della
Provincia di Foggia l’evento di presentazione del percorso formativo
“Parità di genere e parità di trattamento”, rivolto agli operatori dei
servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. L’iniziativa, organizzata
dalla Regione Puglia e dall’ASL Foggia con il patrocinio della Provincia di
Foggia si è svolta alla presenza delle principali autorità regionali e
locali.
L’incontro è stato introdotto e moderato dalla dottoressa Teresa Prisco,
esperta in medicina di genere e referente del Tavolo Tecnico Salute e
Medicina di Genere di ASL Foggia, insieme alla consulente Anna Michelina
d’Angelo. Hanno portato i saluti istituzionali il vicepresidente della
Regione Puglia e assessore alla Sanità Raffaele Piemontese, il direttore
generale di ASL Foggia Antonio Nigri, la consigliera di Parità della
Provincia di Foggia Assunta Di Matteo e la presidente del Comitato Unico di
Garanzia di ASL Foggia Mariella Romano.
*“Noi abbiamo avviato un ciclo di incontri sulla parità di genere e sulla
lotta alle discriminazioni di genere”*, ha dichiarato l’assessore alla
Sanità della Regione Puglia, *Raffaele Piemontese*. *”In attuazione di una
legge regionale stiamo facendo anche di più: oggi a Foggia abbiamo
presentato quanto fatto in Puglia, rendendo il percorso di affermazione di
genere un percorso gratuito e aperto a tutti. Inoltre, abbiamo un
ambulatorio che si occupa di incongruenza di genere al Policlinico di Bari,
che è diventato un’eccellenza in termini di affermazione di genere.
Riteniamo che la parità di genere non sia solo un tratto etico, ma che
abbia a che fare con modelli operativi e organizzativi per migliorare le
cure, dalla presa in carico al follow-up*”.
Il programma scientifico dell’evento ha affrontato temi cruciali per la
formazione degli operatori: dall’esistenza della parità di trattamento
nella parità di genere ai percorsi di affermazione di genere dal disagio
all’euforia identitaria, dai profili giuridici e la tutela
antidiscriminatoria dell’identità di genere alla medicina di genere
specifica, fino alle anomalie cromosomiche e alterazioni fenotipiche del
sesso. L’incontro si è arricchito anche di un momento artistico con la
performance musicale dell’artista H.E.R. (Erma Pia Castriota).
Il corso si inserisce nel quadro della Legge Regionale Puglia n. 25 del 19
luglio 2024, che sancisce il principio di pari opportunità e parità di
trattamento rispetto all’orientamento sessuale, all’identità di genere e
alle variazioni delle caratteristiche di sesso.
L’obiettivo è garantire a ogni persona il diritto di essere riconosciuta e
valorizzata nella propria unicità, costruendo un sistema di accoglienza
sempre più inclusivo, equo e rispettoso delle differenze.
Link video dichiarazione Piemontese
https://rpu.gl/bluWs