
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 6 ottobre 2025
Oggetto: Terza età, lunedì 13 ottobre visita guidata alla mostra “Medioevo
riciclato – frammenti che raccontano nuove storie”. Iscrizioni da mercoledì 8
ottobre
L’ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza propone un’interessante
iniziativa dedicata ai cittadini residenti nel comune e di età superiore ai 65 anni. Si
tratta di una visita guidata gratuita – in programma lunedì 13 ottobre – alla mostra
“Medioevo riciclato – frammenti che raccontano nuove storie”, allestita presso la
sede dell’Archivio di Stato di Piacenza a palazzo Farnese in piazza Cittadella 29.
L’esposizione, frutto della collaborazione tra l’istituto di conservazione documentale
e il Dipartimento di studi storici “Federico Chabod” dell’Università degli Studi di
Milano, affronta un tema affascinante: il riuso dei manoscritti nelle legature di registri
o di altri codici. La pratica di riutilizzare la pergamena, materiale scrittorio molto
prezioso e costoso, nel Medioevo era comune. Si pensi ad esempio ai palinsesti,
codici riscritti, lavando e raschiando la scrittura più antica per sovrapporvi quella più
moderna ma anche ai tantissimi, per lo più liturgici o sacri che venivano smembrati,
dopo l’invenzione della stampa che aveva reso libri di diritto, Bibbia e testi per
l’ufficio divino più disponibili al pubblico. Più raro il reimpiego di documenti notarili
o di registri di imbreviature, per lo più riutilizzati dagli stessi notai per allestire i loro
registri. Il recupero di questi materiali, anche attraverso il restauro e la
digitalizzazione, permette di riportare alla luce biblioteche scomparse e registri
notarili perduti per sempre. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Le
iscrizioni si apriranno mercoledì 8 ottobre a partire dalle ore 9. Per prenotare e per
ottenere maggiori informazioni è necessario contattare telefonicamente l’ufficio
venerdì dalle 9 alle 12.30.
PIACENZA PRIMOGENITA DELL’UNITÀ D’ITALIA