
La Rete Civica della Salute in Sicilia continua a presidiare il territorio con la partecipazione attiva e volontaria dei cittadini che si assumono la responsabilità civica di sussidiare le politiche pubbliche sui beni comuni: salute, ambiente e cultura. Si è svolta a Caltanissetta la conferenza di presentazione con una giornata che ha posto al centro “Il benessere delle persone e delle comunità”; con l’occasione i Coordinatori Provinciale e Regionale RCS, Giancarlo La Rocca e Pieremilio Vasta, hanno ufficialmente presentato i Coordinatori Distrettuali: Maria Grazia Pignataro per il distretto sanitario di Caltanissetta, Alex Pepe per quello di Gela, Salvatore Cardinale per quello di Mussomeli e Elia Baglio per il distretto di San Cataldo.
Durante i lavori sono intervenuti Walter Tesauro sindaco di Caltanissetta, Gianluca Bruzzaniti presidente del Consiglio Comunale del capoluogo nisseno, Salvatore Lucio Ficarra direttore generale dell’ASP di Caltanissetta.
Il benessere delle persone e delle comunità, gli scopi e le funzioni della Rete Civica della Salute sono stati oggetto di confronto.
L’assessore alla Salute della Regione Siciliana Daniela Faraoni nell’ampio intervento ha illustrato i tre prioritari obiettivi dell’impegno di governo: l’azzeramento delle attese per la diagnostica urgente con percorsi dedicati già attivati; il potenziamento dell’Assistenza di Prossimità con le Case della Comunità ed efficentamento degli Ospedali del Territorio con l’aggiornamento della Rete Ospedaliera; l’uscita dal Piano di Rientro che da diciott’anni limita il Servizio Sanitario della Sicilia. L’Assessore ha pure evidenziato quanto sia prezioso il valore della sussidiarietà dei cittadini per il bene comune in alleanza con le Istituzioni, accogliendo positivamente la diffusa partecipazione che la Rete Civica della Salute promuove ed organizza nei Comuni e che va rafforzata anche per potenziare la comunicazione del SSR.
Sui temi della giornata sono intervenuti con le loro relazioni don Alessandro Rovello docente di teologia morale, Roberto Gambino, vicepresidente ANCI Sicilia, Paolo La Paglia direttore del Distretto Sanitario ASP Caltanissetta, Giuseppe Palermo neo riferimento per le nove Case della Comunità e presidente uscente del Comitato Consultivo Aziendale ASP Caltanissetta. Irene Balletti, direttrice integrazione socio-sanitaria ASP Caltanissetta, durante il suo intervento ha anche condiviso il contributo di Luciano Fiorella, direttore sanitario dell’ASP di Caltanissetta. Giovanni Ruvolo, direttore del Laboratorio di Embriologia Clinica del Centro di Biologia della Riproduzione di Palermo e del Centro di Procreazione Assistita di Roma, ha partecipato con un significativo contributo video. Hanno inoltre contributo al dibattito Ester Vitale di Onde Donne in Movimento e Massimo Cacciola direttore del Dipartimento Salute Mentale ASP di Caltanissetta.
RCS, su tutto il territorio siciliano, sta sussidiando l’attuazione della Missione 6 del PNRR e lo sviluppo delle Case della Comunità. La Rete conta già oltre 72.500 Cittadini Informati e 1.200 Riferimenti Civici attivi nei Comuni della Sicilia.
Opera in raccordo con i Comuni attraverso i “Riferimenti Civici” accreditati e con partner istituzionali, tra cui l’Ufficio Scolastico Regionale e ANCI Sicilia.
A Caltanissetta si è acceso il confronto con numerosi rappresentanti istituzionali presenti e operativi sul territorio, tra questi il sindaco di Montedoro Renzo Bufalino, il sindaco di San Cataldo Gioacchino Comparato, i presidenti dei Consigli Municipali di Mazzarino Zemira Abbruscato, di Serradifalco Daniele Territo, di Montedoro Lina Ruffino, di Resuttano Enza Mazzarisi e di Milena Giovanni Randazzo. Presenti anche il presidente della VI Commissione Sanità del Comune di Caltanissetta Vincenzo Piscopo, il consigliere comunale di Caltanissetta Carlo Vagginelli, l’ex ononorevole Angelo Lomaglio; i segretari e cittadini rappresentanti dei partiti politici di Caltanissetta Tonino Muratore (Lega), Andrea Alcamisi (Sinistra Italiana), Gioacchino Vincitore (Noi Moderati), Roberta Bocca (Partito Democratico); presenti anche rappresentanti sindacali e del terzo settore, tra questi Giuseppe Sferrazza (UIL); Ivo Cigna (Legambiente); Pasquale Tornatore (Le Vie dei Tesori); Filippo Maritato (MO.V.I.); Gaetano Terlizi (ConSenso Cooperativa Sociale); Ersilia Sciandra (Progetto Luna); Concetta Ciuro e Antonella Cumbo (Avo Caltanissetta Odv) Giuseppe Alesso, CEO e General Manager del Gruppo Navest, in rappresentanza dello sponsor dell’evento; Alfonso La Loggia, in rappresentanza del Lions Club Caltanissetta; i medici dell’ASP2 Caltanissetta: Clara Sicilia (responsabile A.D.I.), Paola Sanfilippo (cardiologa) e Marco Maira (medico di medicina generale).
L’evento nisseno è stato realizzato con la collaborazione di Giovanni La Rocca, Greta Tassone e dei Riferimenti Civici Francesco Munda e Massimo Cassetti. La conferenza ha visto il coinvolgimento dei Coordinatori Provinciali RCS da tutta la Sicilia con Emanuele Maria Marino da Palermo, Marisa Briguglio da Messina, Maria Grazia Romano da Catania, Enza Bartoli da Enna e di tanti altri Riferimenti Civici come Filippa Barbagallo, Luigi Manno, Antonio Eterno, Carlo Sorbetto, Pina Maniaci, Alessandro Girlando, Franco Di Dio, Gaetano Petralia.




