
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 Sabato 11 e domenica 12 ottobre Giornate FAI d’Autunno nel segno del Verismo:
a Caltagirone visite alla scoperta dei maestri figurinai Giacomo Bongiovanni
e Giuseppe Vaccaro e delle loro opere veristiche; a Vizzini e Mineo riflettori sui luoghi
legati ai grandi scrittori Giovanni Verga e Luigi Capuana
Tornano le Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in
350 città, da nord a sud della Penisola. Si tratta della quattordicesima edizione del grande evento di
piazza che il Fai (Fondo Ambiente Italiano) dedica ogni autunno al patrimonio culturale e
paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi
FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari, che conferma l’impegno
della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e
variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione.
Tre, nel Calatino, i centri coinvolti su iniziativa del Gruppo FAI “Terre del Calatino” e
patrocinio dei Comuni. Si tratta di Caltagirone, Mineo e Vizzini, protagonisti del percorso “Le Terre
del Verismo”, con la visita, alla presenza di studenti ciceroni e dei volontari FAI, ad alcuni siti legati
fra loro da un unico filo conduttore: il Verismo, con due grandi scrittori – Giovanni Verga a Vizzini
e Luigi Capuana a Mineo – e, a Caltagirone, le opere ceramiche dei maestri figurinai Giacomo
Bongiovanni e del nipote Giuseppe Vaccaro.
Questi i luoghi visitabili nelle due giornate, dalle 9 alle 13 (ultima visita alle 12,30) e dalle
15 alle 18 (ultima visita alle 17,30): a Vizzini Museo dell’Immaginario Verghiano, Osteria della
‘Gna Nunzia, Castello Normanno (ex Carcere Mandamentale), Circolo “Verga” e Società operaia di
mutuo soccorso; a Mineo Casa Capuana, Biblioteca Capuana e Circolo culturale Capuana; a
Caltagirone Palazzo Crescimanno d’Albafiorita (che, di proprietà della contessa Gravina, sarà
aperto solo per gli iscritti al FAI e su prenotazione) e passeggiata alla scoperta di Giacomo
Bongiovanni e Giuseppe Vaccaro con partenza da piazza Municipio e itinerario che comprende la
Galleria Luigi Sturzo, la Corte Capitaniale e il fondaco.
“Il contributo prezioso dei volontari che coordineranno i banchetti per la raccolta fondi nei
tre Comuni e la presenza altrettanto preziosa dei giovani ciceroni che accompagneranno i visitatori
– sottolinea la capogruppo del FAI, Maria Grazia De Francisci –
consentiranno, nell’arco delle due giornate, di far conoscere il patrimonio artistico, storico e
culturale legato al tema del Verismo, nel rispetto delle finalità del FAI”.
Caltagirone, 6 ottobre 2025