
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 COMUNICATO STAMPA
PRESENTATO IN CAMPIDOGLIO IL PROGETTO BLU ART; 15 OPERE ARTISTICHE PER SENSIBILIZZARE SUL TEMA DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Roma, 6 ottobre 2025 – Al via “Blu Art – i colori dell’aria”, dove l’arte e l’ambiente si uniscono per riqualificare una piazza per ogni municipio di Roma, all’insegna della sostenibilità. Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi e Lorenzo Fabbri, Ceo e Founder di Jungle, hanno presentato il progetto, parte delle misure tecniche previste nel piano per la qualità dell’aria e messo in atto dall’amministrazione capitolina utilizzando i fondi regionali per gli interventi volti al miglioramento della qualità dell’aria.
In ogni area individuata verrà realizzata un’opera pavimentale di street art capace di intervenire nello spazio pubblico come agente antinquinamento. Tutte le 15 opere artistiche vengono realizzate con vernici ad acqua prodotte con materie prime riciclate su cui verrà applicato un composto atossico che, mediante un processo di fotocatalisi, concorre in modo attivo alla decontaminazione dell’ambiente assorbendo gli agenti inquinanti – tra cui i particolati PM10, PM2,5, PM 0,5. Da Torre Angela a Largo Federico Caffè, Roma si arricchisce di immagini e colori per rigenerare i luoghi e renderli più vivibili, ma anche per attenzionare cittadini e turisti su uno degli aspetti più allarmanti legati al cambiamento ambientale in corso: il livello di inquinamento dell’aria e le ripercussioni che questo implica sulla salute di tutta la collettività.
Sono cinque gli street artists – Marco Oggian, ScombinAnto, Serena Gianoli, GeometricBang, Elisabetta Vedovato – scelti per interpretare, secondo i propri canoni stilistici, il tema dell’inquinamento atmosferico, impostando la narrazione da prospettive differenti: gli effetti nocivi sull’uomo, il rapporto tra inquinamento e cementificazione, la forza della natura come agente salvifico e l’urgenza del cambiamento nelle abitudini personali sono i racconti che animano le opere cittadine, i cui lavori partiranno questa settimana e si concluderanno entro novembre.
Le aree selezionate sono:
Municipio I – Via Nicola Zabaglia
Municipio II – Via Rodolfo Lanciani
Municipio III – Piazza Conca d’Oro
Municipio IV – Via Verdinois
Municipio V – Giardino Don Angelo Galafati
Municipio VI – Torre Angela
Municipio VII – Via Mondovì
Municipio VIII – Via Benedetto Croce 50
Municipio IX – Via Ardeatina 1274
Municipio X – in Via Caterina Segurana
Municipio XI – Parco Giochi Via Caselli
Municipio XII – Largo F. Caffè
Municipio XIII – Via M. Battistini
Municipio XIV – Via Castiglioni
Municipio XV – Ponte Milvio
“Quindici opere d’arte sulle nostre strade e piazze per renderle più belle e più sostenibili. Saranno realizzate in altrettanti Municipi e renderanno le nostre strade e piazze più belle e più sostenibili. Con Blu Art uniamo creatività e impegno ambientale, promuovendo una forma di arte che non solo abbellisce, ma agisce concretamente per il benessere collettivo: gli artisti utilizzeranno vernici in grado di assorbire in modo significativo gli agenti inquinanti, consentendoci di raggiungere un duplice obiettivo: migliorare la qualità dell’aria e valorizzare gli spazi pubblici della nostra città. Rappresenta un modo innovativo e partecipato per ricordarci che ogni progetto può contribuire a costruire una Roma più accogliente per tutti”. Così il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
“Oggi presentiamo un progetto che rende le piazze di Roma più colorate e più sane, riqualificate con materiali e vernici fotocatalitiche in grado di degradare agenti inquinanti, per respirare un’aria più pulita. Queste opere d’arte si uniscono alle azioni messe in campo da Roma Capitale per la qualità dell’aria, come il potenziamento delle Domeniche ecologiche, il consolidamento del Sabato Blu in occasione della Giornata del Camminare e l’intervento sperimentale nel Municipio XI, dove le attività di manutenzione straordinaria e ordinaria delle arterie stradali prevedono l’utilizzo di materiali fotocatalitici con principio attivo di biossido di titanio” dichiara Alfonsi. “Le piazze fanno la città, sono luoghi dove le relazioni si creano, si consolidano e si ampliano. In questo contesto l’arte ambientale diventa un potente strumento di trasformazione e rigenerazione urbana, ma anche di sensibilizzazione sociale, una cassa di risonanza potente e universale per attivare tutte le persone alla cura del pianeta e al contrasto all’inquinamento. Inaugureremo la prima opera lunedì 13 a Piazza Conca d’Oro” conclude Alfonsi.