
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 N O T T U R N O
S T O R I A
L U C I
M I S T E R O
I M P E R I A L E
A L L E
T E R M E
C A R AC A L L A
COMUNICATO STAMPA
Roma, 6 ottobre 2025
Per nove appuntamenti, tra il 12 ottobre e il 2 novembre, le Terme di Caracalla aprono
eccezionalmente le loro porte in orario serale per un ciclo di visite guidate che
permetteranno di scoprire il complesso monumentale in una suggestiva atmosfera
notturna.
In ciascuna serata, i visitatori potranno partecipare a tour guidati della durata di 40 minuti,
con gruppi composti da un massimo di 40 persone. Le visite si svolgeranno in italiano e
inglese (con possibilità di altre lingue su richiesta).
«Le aperture serali alle Terme di Caracalla rappresentano un’occasione unica per vivere
uno dei luoghi simbolo dell’antica Roma in una dimensione nuova e immersiva», dichiara
Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma. «Offriamo ai visitatori non solo la
possibilità di ammirare l’imponenza architettonica delle terme e di scoprire i sotterranei
e il mitreo, ma anche di vivere un’esperienza sensoriale grazie agli effetti scenici presso lo
specchio d’acqua, per un viaggio tra storia e contemporaneità».
Le visite serali daranno accesso ai luoghi segreti delle Terme di Caracalla: come gli
ambienti sotterranei, normalmente non aperti al pubblico e che accolgono l’antiquarium
del complesso con reperti di eccezionale importanza, tra gli altri i due raffinatissimi
capitelli in stile misto di età severiana. Questi spazi ipogei, che si estendono sotto tutta la
superficie del complesso, e anche oltre, raccontano un’altra dimensione della vita
quotidiana del complesso. Qui si trovavano gli ambienti di servizio, le caldaie, i magazzini
e le gallerie: vera sala macchine che faceva funzionare l’impianto termale e dove
lavoravano centinaia di persone. Strutture che, avvolte nel silenzio e nell’ombra, svelano
un ingegnoso sistema idraulico e termico, ancora in parte visibile.
La visita comprende anche un’eccezionale discesa al più grande mitreo ritrovato a Roma
e che rappresenta un unicum per la sua posizione all’interno di un impianto di terme
imperiali. L’ambiente, ricco di simbolismi, conserva parte dell’altare e delle decorazioni
che un tempo arricchivano le cerimonie dedicate al culto del dio Mitra.
Il percorso di visita è arricchito dallo Specchio d’Acqua con le sue scenografiche
installazioni tra luci, giochi di vapore e getti d’acqua, creando un’atmosfera evocativa
dell’ambiente degli impianti delle terme imperiali a Roma.
Le serate in programma si svolgeranno il 12, 16, 17, 18, 24, 25, 30 ottobre e del 1° e 2
novembre. I posti sono limitati e su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni su http://www.soprintendenzaspecialeroma.it
COLOPHON
N O T T U R N O
S T O R I A
L U C I
Calendario:
M I S T E R O
I M P E R I A L E
A L L E
T E R M E
C A R AC A L L A
12, 16, 17, 18, 24, 25 e 30 ottobre
1 e 2 novembre
Orario di apertura ore 19.00
Sei visite guidate per sera,
Durata 40’
Quattro visite in italiano: 19.15
19.55
21.15
21.55
Una visita in inglese
20.55
Una con guide proprie
20.15
Ingresso 20€, ridotto 12€
Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma
Rocco Bochicchio, direttore del monumento
Claudia Medici, Valorizzazione
U F F I C I O S TA M PA
Luca Del Fra Valentina Catalucci