
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 17 ottobre 1945.
1ª manifestazione
in ricordo
della strage
nazifascista delle
famiglie Baffè e
Foletti
COMUNE DI
MASSA LOMBARDA
17 ottobre 1944:
LA STRAGE ALLE CASE
BAFFÈ-FOLETTI
Il 17 ottobre 1944 fu consumato uno dei più feroci e tremendi massacri
avvenuti nella provincia di Ravenna, in cui furono uccise 23 persone
appartenenti alle famiglie Baffè e Foletti insieme ad amici, ospiti
occasionali, vicini e dipendenti.
La strage fu un atto di rappresaglia dei nazifascisti contro civili inermi
uccisi senza pietà e senza ragione.
Dopo la carneficina le abitazioni dei Baffè e dei Foletti furono incendiate
e fatte saltare con mine e i cadaveri delle vittime lasciati alle fiamme.
Istituto Statale Comprensivo di Scuola Primaria e
Secondaria di I grado “F. D’Este” di Massa Lombarda
Comitato Unitario Permanente Antifascista
a difesa delle istituzioni democratiche e repubblicane
81º ANNIVERSARIO
dell’eccidio alle case
Baffè-Foletti
17 ottobre 1944 – 17 ottobre 2025
per se
17 ottobre – 2 novembre 2025
Antonio
M a ri a
MOSTRA DOCUMENTARIA
… marzo 1986
Sala del Carmine
A cura dell’ANPI sezione “Giuseppe Baffè” di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno
Orari di apertura al pubblico: venerdì 10,00-12,00 / sabato-domenica 10,00-12,00/15,00-18,00
ALTIERO SPINELLI (1907-1986)
La mostra cerca di ricostruire a grandi linee la biografia di uno degli uomini
più rappresentativi del ‘900 impegnato nella costruzione di una Europa del
dopoguerra. Condannato una prima volta a sedici anni di carcere nel 1928 per
“propaganda sovversiva e ricostituzione del Partito Comunista” (da cui poi si
allontanerà), lo ritroviamo al confino dell’isola di Ventotene, per una seconda
“HO COMBATTUTO LA BUONA BATTAGLIA, HO TERMINATO
condanna, nel periodo luglio 1939-17 agosto 1943.
LA MIA CORSA, HO CONSERVATO LA FEDE ORMAI NON MI
RESTA CHE RICEVERE LA CORONA DI GIUSTIZIA”
Colà Spinelli ed Ernesto Rossi, con la prospettiva del dopoguerra scriveranno
MOSTRA DOCUMENTARIA
“Il Manifesto di Ventotene. Per un’Europa Libera e Unita”.
Liberato, dedicherà tutta la sua attività politica e le sue energie alla costruzione
di “un’Europa Federale con un Parlamento e un Governo democratico sovranazionali eletti
a suffragio universale in grado di superare le singole nazionalità sovrane, garantendo così
convivenza e solidarietà fra i popoli, quello che era mancato fra le due guerre mondiali”. Le
sue idee faticheranno ad essere accettate, ma pian piano si faranno strada attraverso la
firma di trattati economici come il Mercato Comune (CEE) siglato nel 1957 a Roma da parte
dei primi sei stati: Belgio, Olanda, Lussemburgo, Repubblica Federale tedesca, Francia e Italia.
Dal 1970 sarà nel cuore delle istituzioni europee, prima come Commissario, poi come
parlamentare (1976 e 1979) dove cercherà di portare avanti la sua idea d’Europa tra gioie
e delusioni. L’Europa attuale con ventisette nazioni non è esattamente quella cui aspirava
Spinelli, ma rappresenta comunque una delle invenzioni più straordinarie dell’umanità
dalle sue origini fino a oggi. E Spinelli ne è stato un grande protagonista e cui va la nostra
riconoscenza.
P.S. La mostra terminerà con alcuni pannelli illustranti sinteticamente lo stato dell’Europa
oggi.
Mauro Remondini
forti
e l i eri
m p r e,
Altiero Spinelli (1907-1986)
IL SOGNO DI UN’EUROPA
LIBERA E UNITA
Sala Zaccaria Facchini
VENERDÌ 17 OTTOBRE 2025 – IL RICORDO
Sindaco di Mordano
Saluto di RENZO SAVINI
RIFLESSIONI
DI PACE
Presidente ANPI Provinciale
Saluto di NICOLA TASSINARI
Sindaco e Presidente del Comitato Unitario Antifascista
Introduzione degli alunni di quinta con un canto di PACE.
Letture di pensieri ino nmerito
all’eccidio Baffè Foletti
attualizzando la riflessione sul tema della pace.
A cura degli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria
di primo grado “Salvo d’Acquisto”.
Interventi di Corrado Schiaretti
Giudice Tribunale di Ravenna
Avvocato
A cura di ANPI Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno
24 OTTOBRE
La separazione delle carriere
dei magistrati: rischi e pericoli della
Riforma della Giustizia per i cittadinilio
13 NOVEMBRE
Saluto di STEFANO SANGIORGI
A cura di ANPI Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno
Andrea Valentinotti
di ASER – Associazione
della Stampa Emilia-Romagna
ore 20:45 Sala Zaccaria Facchini
Antonio
Libertà di Stampa sotto attacco.
Tra bavagli e minacce all’Informazionea
ore 20:30 Sala del Carmine
Presentazione della serata
LUCIA RICCI
Membro del Comitato Direttivo Provinciale
Sala Zaccaria Facchini
UNITI PER LA PACE
M a ri a
con deposizione della corona al Monumento ai caduti
in Piazza Umberto Ricci
Gli alunni delle classi quinte
dei plessi “L. Quadri” e “A. Torchi”
sfilano con lo striscione
Proiezione pubblica gratuita di Gaza: Doctors Under Attack,
documentario di Basement Films per la BBC. Il film, basato
anche su testimonianze interne all’esercito israeliano, denuncia
d e le violazioni dei diritti del personale medico e la distruzione
mirata del sistema sanitario palestinese. Con immagini ld a
e testimonianze forti, racconta connrigore e umanità la vita
s odurante il loro servizio.
e la morte dei sanitari di Gaza colpiti
PROIEZIONE IN LINGUA ORIGINALE SOTTOTITOLATA IN ITALIANO
A cura deI COMITATO UNITARIO ANTIFASCISTA di Massa Lombarda
Intervento del giornalista
Nicola Bianchi o
CORTEO PER LA PACE E LA GIUSTIZIA
GAZA: DOCTORS UNDERFATTACK
ore 21:00
ore 20:00 Da
n Piazza Matteotti a Piazza Umberto Ricci
PROIEZIONE GRAGUITA
ore 18:00
Deposizione di fiori nei luoghi dell’eccidio
a seguire
con i volontari EMERGENCY di Ravenna
Interviene: Bertelli Ettore Relatore nazionale Emergency
7 OTTOBRE
Presentazione del progetto EMERGENCY su GAZA
LA PALESTINA NEL CUORE
Presentazione della mostra
Altiero Spinelli (1907-1986)
IL SOGNO DI UN’EUROPA LIBERA E UNITA
Con video, proiezione di diapositive animate e commentate
A cura di MAURO REMONDINI
Presidente ANPI di Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno
Venerdì 17 ottobre 2025 – IL RICORDO
ore 21:00