
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 COMUNICATO STAMPA
LA STRADA DELLE SCOPERTE
VIA PIETRO GIURIA DIVENTA UN LABORATORIO A CIELO APERTO
Dal 6 al 18 ottobre la via antistante i Dipartimenti di Scienze della
Terra, Fisica, Chimica e Scienza e Tecnologia del Farmaco diventa pedonale,
uno spazio aperto a tutta la cittadinanza.
Dal 6 al 18 ottobre 2025 il tratto di via Pietro Giuria, antistante i
Dipartimenti
di Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Scienza e Tecnologia del Farmaco
dell’Università di Torino, diventa pedonale e si trasforma in uno spazio
aperto alla cittadinanza. Per due settimane la strada sarà luogo di
incontro e sperimentazione, con installazioni temporanee, percorsi di
conoscenza e attività scientifiche pensate per pubblici di tutte le età.
L’iniziativa, intitolata “La strada delle scoperte”, è coordinata dal Polo
di Scienze della Natura dell’Università di Torino e promossa dalla
Circoscrizione
8, in sinergia con le politiche di mobilità sostenibile e riqualificazione
urbana del Comune di Torino. Il progetto si ispira all’esperienza delle
“Piazze scolastiche” e ad altri interventi cittadini di valorizzazione
dello spazio pubblico. La pedonalizzazione temporanea sarà garantita con
limitazione degli accessi ai soli residenti autorizzati, fornitori e mezzi
di emergenza, con divieto di sosta lungo la via (eccetto parcheggi per
disabili).
“La strada delle scoperte” nasce con l’obiettivo di sostenere le politiche
comunali di mobilità sostenibile, rafforzando la collaborazione tra
istituzioni e Ateneo, e al tempo stesso creare uno spazio conviviale
temporaneo aperto a studenti, docenti e cittadini. L’iniziativa, inoltre,
intende favorire il senso di comunità e la vita di Campus per studenti e
studentesse dei Dipartimenti di via Giuria, promuovendo occasioni di
socializzazione, momenti di accoglienza per le matricole e una più ampia
diffusione delle informazioni didattiche..
Nel corso delle due settimane, la strada si presenterà come un luogo
accogliente e dinamico: le aree pedonali saranno arricchite da panchine,
fioriere e spazi di sosta, mentre percorsi divulgativi con infografiche e
installazioni a tema scientifico guideranno i visitatori alla scoperta
della ricerca condotta all’interno dei Dipartimenti. Non mancheranno
attività interattive, come mini-esperimenti, dimostrazioni e talk, insieme
a momenti di vita di Dipartimento pensati per rafforzare la partecipazione
e il senso di comunità studentesca.
“La strada delle scoperte” offre un ricco calendario di attività
scientifiche e divulgative, pensate per coinvolgere studenti, cittadini e
di tutte le età. Il programma integra momenti di curiosità, sperimentazione
e divulgazione, trasformando la strada in un vero e proprio laboratorio a
cielo aperto, dove scienza, educazione e comunità si incontrano in
un’esperienza coinvolgente e partecipativa. Tra gli appuntamenti più
rilevanti si segnalano le osservazioni solari a cura dell’INAF, i percorsi
sulla geodiversità e la vita dei fossili, le attività interattive di
laboratorio come la grande vasca rotante per lo studio dei moti atmosferici
e gli esperimenti di luce quantistica dell’INRIM. Non mancheranno occasioni
di scoperta per i più giovani, con laboratori dedicati alle scuole
elementari e medie e attività di esplorazione dei minerali e dei ghiacciai.
L’iniziativa propone anche momenti di festa e socializzazione per le
matricole, brevi talk scientifici, spettacoli teatrali e laboratori
didattici innovativi con visori e simulazioni interattive.
Particolare rilievo avrà il contributo di UniToGO – Green Office
dell’Università di Torino, struttura che dal 2016 coordina le politiche di
sostenibilità ambientale dell’Ateneo. L’ufficio proporrà attività e
installazioni a tema ambientale, arricchendo il programma con iniziative
mirate a sensibilizzare sulla riduzione dell’impatto ambientale e
sull’impegno condiviso della comunità universitaria.
“La Strada delle scoperte’ valorizza un’area dell’Ateneo che rappresenta
uno dei cuori scientifici e formativi dell’Università di Torino. I
Dipartimenti di Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Scienza e Tecnologia
del Farmaco custodiscono un patrimonio di conoscenze, persone e ricerche
che ogni giorno mettono in connessione la comunità universitaria con la
cittadinanza e il territorio, contribuendo alla crescita culturale e
sociale della città. Aprire via Giuria e renderla pedonale significa dare
visibilità a questo patrimonio e armonizzarlo con un’iniziativa che unisce
sostenibilità, scienza e partecipazione, trasformando uno spazio urbano in
un luogo di incontro e di formazione condivisa. È un progetto che riflette
pienamente lo spirito con cui intendiamo vivere la relazione tra Università
e territorio: un’alleanza fondata sulla curiosità, sull’ascolto e sulla
collaborazione. Attraverso iniziative come questa, la nostra comunità
accademica rinnova il proprio impegno a costruire spazi accoglienti e
accessibili, dove la conoscenza diventa esperienza viva e collettiva, al
servizio della città e del suo futuro sostenibile” – dichiara la Rettrice
dell’Università di Torino, Cristina Prandi.
“La ‘Strada delle Scoperte’ in via Pietro Giuria è un bell’esempio di come
la visione della mobilità sostenibile possa integrarsi con la rigenerazione
urbana e la vita della comunità. Accogliendo una precisa richiesta del
territorio, quella porzione di via fino a quel momento ad esclusivo uso
veicolare si trasformerà per due settimane in un laboratorio a cielo aperto
e in un vero spazio di socialità. Una sperimentazione che consentirà di
toccare con mano l’impatto positivo di questa misura sulla qualità della
vita degli studenti e di tutti i cittadini – commenta l’assessora alla
Mobilità Chiara Foglietta – . L’intervento – prosegue Foglietta – è in
perfetta linea con le nostre politiche, che mirano a rendere Torino una
città più verde, accessibile e giusta, e dimostra quanto sia cruciale
riequilibrare l’utilizzo dello spazio pubblico in favore delle persone,
incoraggiando la pedonalità e la condivisione. Il forte legame con il Polo
di Scienze della Natura dell’Università aggiunge poi un valore ulteriore a
questa pedonalizzazione: la conoscenza esce dalle aule per incontrare i
cittadini, trasformando un tratto di strada in un percorso divulgativo,
un’occasione unica per riflettere insieme sul futuro sostenibile della
nostra città”.
Tutte le informazioni e il programma giorno per giorno alla pagina dedicata
*FOTO INAUGURAZIONE
*
—-
Sezione Comunicazione Digitale e Media Relations
Area Comunicazione
Direzione Generale
Università di Torino
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media