
(AGENPARL) – Mon 06 October 2025 Palermo, 6 ottobre 2025
Censimento permanente popolazione e abitazioni 2025
Il 6 ottobre 2025 sono iniziate le operazioni del Censimento permanente della popolazione e delle
abitazioni, che quest’anno coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui
sull’intero territorio nazionale.
Il Censimento permanente della popolazione si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie
e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente. Grazie all’integrazione dei dati raccolti
attraverso tre diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e
“Areale – componente L2” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in
grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma
anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Grazie al Censimento permanente l’Istat ogni anno fornisce dati aggiornati relativi alla popolazione
residente per sesso, età, cittadinanza, grado di istruzione e occupazione per ciascun Comune
italiano.
A Palermo il Censimento permanente della popolazione sarà condotto dall’Ufficio di Censimento
dell’Amministrazione Comunale, con il supporto di circa 70 rilevatori statistici.
Nel Capoluogo siciliano le famiglie coinvolte nell’edizione 2025 sono complessivamente circa 8.000
su un totale di oltre 260.000. Quest’anno inoltre sono coinvolti 1.700 individui nella rilevazione
“Areale – componente L2”.
Le modalità di partecipazione delle famiglie e degli individui sono diverse e variano in funzione della
specifica rilevazione in cui sono coinvolte.
La rilevazione Areale – componente A prevede un campione di sezioni di censimento e indirizzi. I
rilevatori incaricati dal Comune si recano presso gli alloggi presenti in ciascuna delle sezioni di
censimento che rientrano nel campione e procedono all’intervista di tutte le persone che vi vivono
o che li utilizzano nel corso dell’anno.
Dal 29 settembre al 5 ottobre le persone coinvolte in questa rilevazione sono state avvisate
dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa su androni, cortili dei palazzi, abitazioni
e una lettera non personalizzata firmata dal Presidente dell’Istat, distribuita dai rilevatori.
Dal 6 ottobre al 18 novembre le persone vengono contattate dai rilevatori incaricati che
procederanno all’intervista con l’ausilio di un tablet.
La rilevazione Areale – componente L2 prevede un campione di individui. L’Istat ha inviato a tutti
gli individui coinvolti una lettera personalizzata firmata dal Presidente dell’Istat, che contiene le
credenziali di accesso al questionario online e tutte le informazioni utili per poter procedere alla
compilazione.
La compilazione online è possibile dal 6 ottobre all’11 novembre. In alternativa, gli individui
campione possono recarsi presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), che rimangono attivi
per tutta la durata dell’operazione censuaria (fino al 23 dicembre). I CCR possono essere contattati
anche per telefono.
Dal 12 novembre e fino al 23 dicembre gli individui che non avranno compilato il questionario online
saranno contattati presso il proprio domicilio da un rilevatore incaricato dal Comune o
telefonicamente da un operatore di back office, i quali procederanno all’intervista con l’ausilio di un
tablet.
La rilevazione da Lista prevede un campione di famiglie. L’Istat ha inviato a tutte le le famiglie
coinvolte nella rilevazione una lettera personalizzata a firma del Presidente dell’Istat. La lettera
fornisce le credenziali di accesso al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza e
chiarimenti.
Dal 6 ottobre al 9 dicembre le famiglie campione della rilevazione da Lista possono compilare il
questionario online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta.
In alternativa, possono recarsi presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), che rimangono
attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria (fino al 23 dicembre). I CCR possono essere
contattati anche per telefono.
A partire dal 12 novembre fino al 23 dicembre le famiglie che non avranno ancora compilato il
questionario potranno essere contattate presso il proprio domicilio da un rilevatore incaricato dal
Comune o telefonicamente da un operatore di back office, i quali procederanno all’intervista con
l’ausilio di un tablet.
PARTECIPARE AL CENSIMENTO È UN OBBLIGO DI LEGGE
Il Censimento permanente, compreso tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è inserito
nel Programma statistico nazionale. L’obbligo di risposta è sancito dall’art.7 del decreto legislativo
n. 322/1989 e dal DPR 11 luglio 2023. La violazione di tale obbligo, con riferimento alla rilevazione
da Lista, sarà sanzionata ai sensi degli art. 7 e 11 del decreto legislativo n. 322/1989 e del medesimo
DPR 11 luglio 2023.
Tutte le informazioni raccolte sono tutelate dal segreto statistico e potranno essere diffuse soltanto
in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che le forniscono o ai quali
si riferiscono.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato in conformità alla disciplina dettata dal
Regolamento (UE) 2016/679, dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – come modificato e
integrato da ultimo dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 – e dalle Regole deontologiche
per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico
nazionale.
L’ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO È COMPLETAMENTE GRATUITA.
COMUNE DI PALERMO – I CENTRI COMUNALI DI RILEVAZIONE
Centro
comunale di
rilevazione
CCR UCC
Indirizzo
Orari di ricevimento
E-mail
Telefono
Vicolo
Palagonia
all’Alloro, 12
Anagrafe
Viale Lazio,
119/A
da lun a gio dalle 09,00 alle
13,00 e dalle 15,00 alle
17,00.
ven dalle 09,00 alle 13,00
da lun a ven dalle 09,00
alle 12,00.
mer dalle 15,00 alle 17,00
Per maggiori informazioni:
Istat
Numero Unico Istat: 1510 attivo fino al 23 dicembre dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 21