
(AGENPARL) – Sun 05 October 2025 Open Castle
Il progetto di partenariato per il Castello Carlo V di Lecce
Open Castle è un progetto di valorizzazione che coinvolge il Castello Carlo V declinandosi in azioni e attività
rivolte alla comunità e ai turisti che visitano la città.
Nello spirito della Convenzione di Faro, alle attività legate alla fruizione del Bene, si aggiungeranno esperienze
di coinvolgimento attivo rivolte ai diversi pubblici, grazie ad un’ampia rete di relazioni con enti del territorio.
Alcuni spazi del castello saranno destinati ad accogliere attività specifiche per vari target: Hub Kids – Hub
Creativo e Artigianale – Bookshop itinerante – Caffetteria.
La Brand Identity di Open Castle
Il Castello Carlo V non è solo un monumento storico: è un organismo vivo, un punto di convergenza tra passato
e futuro, tra difesa e accoglienza.
L’identità visiva nasce dall’idea di racchiudere tutta questa complessità in un sistema grafico semplice,
modulare, contemporaneo.
Nel cuore del centro storico di Lecce, il Castello Carlo V emerge come un punto di ancoraggio e insieme di
slancio. Se osservato dall’alto, il tracciato urbano che lo circonda ricorda la forma di una vela spiegata:
un’immagine potente, simbolo di apertura, movimento e tensione verso l’orizzonte. Il castello si colloca
esattamente in quel fulcro, tra memoria e trasformazione, tra radicamento e spinta verso il futuro.
Questa suggestione ha guidato l’intero progetto di identità visiva: un sistema che non si limita a rappresentare
il monumento, ma ne interpreta la natura dinamica. Come una vela, l’immagine del castello raccoglie il vento del
tempo e si lascia attraversare dagli eventi, dalle persone, dalle storie.
Identità grafica del progetto Open Castle a cura di PazLab – Studio di Comunicazione e Design.
Come visitare il castello
La fruizione del Castello Carlo V è legata alla necessità di un accompagnamento agli spazi. Il personale preposto
all’accompagnamento è composto da archeologi, storici dell’arte e guide turistiche che durante il percorso di
visita possono illustrare storia, architettura e archeologia del contesto.
TARIFFE
Ticket intero: 10 €
Ticket ridotto: 6 €
Ticket gratuito fino a 11 anni e disabili
Scolaresche: 90 € (gruppo massimo 25 alunni)
Per i turisti stranieri l’acquisto del ticket include il noleggio dell’audioguida in lingua.
La riduzione è prevista per gruppi superiori alle 15 persone e per visitatori di età compresa tra 12 e 18 anni.
Tour garantiti tutto l’anno:
Dal martedì alla domenica: ore 10.30 – 11.30 – 12.30 – 16.00 – 17.00 – 18.00 – 19.00
Implementazione dei tour da giugno a settembre: 10.30 – 11.30 – 12.30 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 – 19.00
Supporti per la fruizione
Un’applicazione installata su smartphone, messi a disposizione del fruitore, permette la navigazione dei
contenuti multimediali a supporto dell’accompagnamento guidato tradizionale. Dotata di layout semplice e
intuitivo, l’applicazione funge da mappa virtuale del castello, aiutando il visitatore a orientarsi nei vari spazi
attraversati durante il tour. Tutti i punti d’interesse saranno anche appositamente descritti in LIS, in modo da
poter facilitare e rendere accessibile la fruizione dei luoghi di interesse anche agli utenti con disabilità uditive.
Il progetto di allestimento
Di Città Fertile è il progetto dell’allestimento di quattro nuovi spazi chiave del Castello, pensati come
scenografie e contenitori funzionali di inclusione sociale, produzione culturale e coinvolgimento della comunità
locale:
o uno spazio di accoglienza, con dispositivi multifunzionali per biglietteria e vendita libri/merchandising
pensati come bookshop diffuso: ogni area del castello avrà una selezione tematica di libri coerenti con il
target e le attività;
o un bar sociale, dal design riconoscibile che favorisce l’incontro, la relazione e inclusione sociale;
o uno spazio kids, polifunzionale, destinato a bambini e scolaresche, con arredi studiati per stimolare la
creatività e l’apprendimento;
o un hub creativo, con arredo flessibile per rispondere alle diverse attività laboratoriali.
Gli arredi sono caratterizzati da un design riconoscibile, ispirato a forme, geometrie e cromie degli elementi del
Castello: é un allestimento site-specific che non solo risponde a criteri di funzionalità, flessibilità e inclusività,
ma diventa un vero e proprio marcatore visivo dell’esperienza di visita, rendendola immersiva per diverse
tipologie di pubblico.
La proposta educativa
Il progetto Open Castle propone alle scuole di ogni ordine e grado visite guidate e attività didattiche e
laboratoriali pensate per ogni fascia di età in modo che i ragazzi possano conoscere un monumento che nel
panorama storico architettonico leccese consente di analizzare le fasi di vita della città in età medievale e nei
primi secoli dell’età moderna.
Un’attenzione particolare viene posta ad un coinvolgimento attivo degli studenti con visite animate in abiti
d’epoca, percorsi – gioco e tanti laboratori che possano portare i giovani visitatori a scoprire e ricordare il
castello, la sua storia, i personaggi che lo hanno vissuto.
MUSICA E TEATRO PER CONOSCERE IL CASTELLO
Da quest’anno sarà possibile vivere al castello un’esperienza totalmente innovativa visitando la struttura con
nuovi percorsi esperienziali attraverso una particolare commistione della visita culturale con altre discipline,
musica e teatro grazie alla collaborazione con Associazione Art&lab Lumbroia e Factory – Compagnia
Transadriatica.
MUSEO DELLA CARTAPESTA – VISITE E LABORATORI
All’interno del castello è allestito il Museo della Cartapesta, suggestiva collezione che racconta l’antica arte
tradizionale leccese. Alla visita del Museo la proposta Open Castle abbina laboratori creativi in cui i ragazzi
possono sperimentare in prima persona la lavorazione della cartapesta realizzando un piccolo oggetto da
portare con sè.
LECCE ROMANA – VISITE E LABORATORI
Il castello ospita i plastici ricostruttivi del teatro e dell’anfiteatro di età romana, oltre che alcuni reperti
provenienti dai monumenti. All’interno del castello è possibile scoprire come erano fatti questi importanti
monumenti collegandoli alla storia della città in età romana ed eventualmente alla visita stessa di Lupiae e
realizzare laboratori pratici di archeologia sperimentale sul mondo romano.
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA – LABORATORI DIDATTICI
Particolare attenzione viene posta nel progetto Open Castle su tematiche sociali legate all’importanza dei beni
culturali come luogo di welfare culturale, di approfondimento di tematiche sociali e di inclusione sociale.
Proponiamo alle scuole laboratori e attività, realizzati in collaborazione con enti e associazioni del territorio,
sulla Conoscenza e Salvaguardia dei Diritti Umani, sull’Economia Solidale, sulla Dieta Mediterranea etc.
Il Bastione Santa Trinità ospiterà inoltre una caffetteria gestita in collaborazione con il Consorzio Il Sale della
Terra dove vengono avviati progetti di inclusione sociale di soggetti fragili e con disabilità fisica e cognitiva. Qua
le scolaresche impegnate nella visita o nelle attività del castello potranno optare per una merenda sociale.
Visitare il Castello di Lecce può voler dire conoscere il monumento, ma anche approfondire e “vivere” tante
altre tematiche di arricchimento culturale e sociale.
Il nuovo Hub Kids
Uno spazio interamente dedicato ai più piccoli: laboratori, attività e momenti di divertimento per imparare
giocando. Da ottobre 2025 il Castello Carlo V di Lecce si apre ai bambini e alle famiglie con tante attività,
laboratori e visite animate.
Non solo un monumento da ammirare, ma un luogo vivo, pieno di storie, giochi e creatività!
Ogni domenica pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:00, due ore di laboratori e avventure per trascorrere una
domenica al castello diversa dal solito:
o Visite animate e laboratori: viaggia nel tempo tra cavalieri, regine e personaggi in costume.