
(AGENPARL) – Sun 05 October 2025 “EVENTO NAIADI. I PARCHI AL CENTRO DELLA POLITICA DEL CENTRODESTRA.”
Con molto piacere ho preso parte all’evento organizzato dal Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese, Antonio Tisci, per parlare della riforma delle aree protette e, quindi, degli Enti Parco, che ho presentato in Senato e che, ad oggi, è in discussione della VIII Commissione.
Un convegno di confronto con i Presidenti ed i Direttori dei Parchi nazionali presenti, dei quali ho raccolto le preoccupazioni e le necessità per una migliore operatività degli Enti. L’auspicio generale è che si possa avere in breve tempo una riforma moderna e snella che consenta a tutte le aree protette di poter svolgere appieno le loro mission, ovvero, da un lato, la tutela e la conservazione del notro immenso e bellissimo patrimonio naturalistico, dall’altro, la sua valorizzazione.
Un riforma sempre promessa da tutti negli ultimi 34 anni ma che questa maggioranza parlamentare sta portando a termine, strappando finalmente quel velo di ipocrisia che voleva la sinistra unica depositaria di quei valori ambientali che sono fondamentali per il nostro futuro. Nei fatti, il Governo Meloni sta dimostrando di avere tra le sue priorità l’ecosistema e la sostenibilità. Nei fatti, il Parlamento a maggioranza di centrodestra sta trasformando questi vaolri in azioni.
Non è superfluo ricordare che è di tre anni fa l’inserimento, nella nostra Costituzione, dell’ambiente quale patrimonio da tutelare e proteggere anche per le future generazioni. Ed è proprio in questa direzione che va la riforma delle aree protette che mi vede primo firmatario. Ammodernare una normativa che è ferma da 24 anni, rendere le aree protette interconnesse e con obbiettivi unitari, coniugare tutela e valorizzazione dell’ambiente e della biodiversità, nella consapevolezza che sono necessarie azioni concrete a tutela dell’ambiente e della biodiversità che sono patrimonio comune e risorsa strategia del nostro Paese.
Sen. Gianni Rosa
Roma, 5 ottobre 2025