
Il 1° ottobre 2025 segna una data di profondo significato per le Forze Armate italiane: il cinquantesimo anniversario della fondazione del Battaglione Logistico Paracadutisti “Folgore”. Nato a Pisa nel 1975, questo reparto ha rappresentato per mezzo secolo la spina dorsale, spesso invisibile ma sempre decisiva, della Brigata Paracadutisti “Folgore”.
Il Battaglione Logistico prese vita con un compito fondamentale: assicurare il sostegno logistico – rifornimento, manutenzione, supporto tecnico – nelle condizioni più ardue, coniugando il celebre spirito paracadutista con un’essenziale competenza tecnica. Ricevendo la sua Bandiera di Guerra nel novembre del 1976, il reparto fu chiamato fin da subito a operare dietro le quinte, rendendo possibile l’irraggiungibile per i reparti operativi, sia in patria che nelle missioni all’estero.
Il Btg. Log. Par Folgore sempre protagonista silenzioso in ogni scenario operativo
Nel corso della sua storia, il Battaglione è stato un protagonista silenzioso ma decisivo in ogni sfida della Brigata. Dalle esercitazioni nazionali e multinazionali degli anni Ottanta, ai cruciali teatri operativi oltremare, i suoi uomini e le sue donne hanno garantito assistenza tecnica, materiali e rifornimenti in scenari complessi come la Somalia, i Balcani, il Medio Oriente e numerosi altri. Affrontando condizioni estreme con spirito di sacrificio e professionalità, l’efficienza e l’affidabilità del Battaglione Logistico sono diventate parte integrante del prestigio internazionale della “Folgore”.
Il Battaglione incarnava un’etica del dovere che si riassumeva nel suo motto: “Diam l’ali alla vittoria”.
Evoluzione e memoria
La storia del reparto ha visto diverse evoluzioni. Con la riorganizzazione logistica del 2001, venne elevato a 6° Reggimento di Manovra e successivamente, nel 2015, trasformato in Reggimento Logistico, tornando alle dipendenze della Brigata Paracadutisti Folgore. Nonostante i cambi di denominazione e inquadramento, la Bandiera di Guerra del Battaglione e la sua ricca tradizione sono state custodite come patrimonio identitario.
Il cinquantesimo anniversario è stato l’occasione per ritrovarsi, per rendere omaggio ai caduti e per ribadire un messaggio essenziale: la logistica non è un’attività invisibile, ma la spina dorsale di ogni operazione. È il cuore silenzioso che batte dietro l’azione dinamica dei reparti, la base da cui scaturisce ogni successo operativo.
Celebrare questo traguardo significa onorare uomini e donne che, con coraggio, dedizione e competenza tecnica, hanno scritto una pagina fondamentale della storia della Folgore e delle Forze Armate italiane. Un patrimonio di valori che continua a ispirare le nuove generazioni di paracadutisti, assicurando che la macchina operativa della Brigata sia sempre pronta a dispiegare le sue “ali verso la vittoria”.
A cura di Marchetti Roberto e Guarnieri Ferdinando
