
(AGENPARL) – Sat 04 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Al via la terza edizione di “è cultura!”. Dall’11 al 18 ottobre si svolgerà la settimana del Festival che mette al centro la cultura e la creatività per lo sviluppo, l’inclusione e l’innovazione, con iniziative aperte a tutti, su tutto il territorio nazionale. La manifestazione è promossa dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e dall’Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A.), con la partecipazione delle banche operanti in Italia, delle fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia, in collaborazione con ABIServizi e FEduF – Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio.
L’ABI propone un ricco e variegato programma di iniziative presso la sua sede di Palazzo Altieri a Roma: dalle visite guidate previste sabato 11 e sabato 18 ottobre; all’appuntamento in programma il 14 ottobre con “GenZ & ALPHA, la cultura che non ti aspetti”, evento dedicato ai giovani e al mondo della cultura visto con i loro occhi; al concerto di musica barocca in calendario il 17 ottobre, in occasione del IV centenario dalla nascita del pittore Carlo Maratti.
Queste solo alcune delle proposte, un programma completo e aggiornato degli appuntamenti è disponibile qui: è cultura!
Tra le novità della terza edizione del Festival è cultura aperture straordinarie e nuovi spazi per esposizioni e concerti. Banco BPM presenta una serie di iniziative a Milano la mostra “Incanto e Poesia” dedicata a René Paresce, il concerto “Accordi Disaccordi”, l’incontro “Strane Coppie” e l’incontro “A 40 anni dalle Lezioni Americane”, oltre a esposizioni permanenti come “Le Forme dell’Amore”. Tra gli altri appuntamenti proposti: l’incontro “Il filo di Arianna. Trame di vita al femminile” a Verona, “Lucrezia: un’icona senza tempo” a Novara, “Il tempo sospeso. La poetica di Bartolini a palazzo” a Pisa e “Antonio Orazio Quinzio. Uno sguardo oltre il vero” a Genova. Credem apre le porte delle proprie collezioni d’arte a Reggio Emilia e Mantova, mentre BCC Mediocrati propone un convegno dedicato alla dinastia di liutai De Bonis. La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna propone un percorso immersivo tra storia e identità nazionale con l’apertura straordinaria dei Musei Byron e del Risorgimento a Ravenna. BPER Banca apre il calendario di iniziative con l’evento educativo “Dal Blues a Eurovision” presso la Sala Magrini della sede di Ferrara. La musica è protagonista anche del ciclo di concerti “La musica insieme: ascoltare e riconoscersi”, che si terranno a Ferrara, Genova, Ravenna, Saluzzo e Torino presso le rispettive sedi BPER. A Collegno, Banca del Piemonte organizza un suggestivo concerto Candlelight presso la Lavanderia a Vapore; la Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e la Cassa di Risparmio di Fossano mettono in mostra i “Tesori del Seicento” In Toscana, la Fondazione Ivan Bruschi ad Arezzo propone “Il Teatro Dipinto”, mentre a Livorno la Fondazione Livorno ospita la mostra fotografica “Sentire la luce” di Paolo Bonciani. In Puglia la Banca popolare di Puglia e Basilicata inaugura ad Altamura due mostre presso le proprie sedi: “Pop Talent”, ospitata nella filiale di Altamura, e “Scatti & Ritratti”, allestita presso la sede centrale della banca. A queste iniziative si affianca “EDU Contiamo Pari”, il progetto online promosso dalla banca e dedicato ai giovani, con focus sui temi della parità di genere e della cittadinanza economica. Sempre in Puglia, la Banca Popolare Pugliese apre il Festival con un concerto dedicato a Lucio Dalla al Teatro Politeama Greco di Lecce, che ospiterà anche il concerto “Sinfonie a quattro mani”. Tra gli altri appuntamenti: a Guagnano la presentazione del libro “Con la mia voce”, e, presso il Liceo “G. Banzi Bazoli” di Lecce, l’incontro “Equilibrio e futuro” sull’educazione finanziaria, la sostenibilità e la parità di genere. Banco di Sardegna partecipa con l’apertura straordinaria del Palazzo della Presidenza e della Direzione Generale a Sassari, dove sarà inaugurata una mostra dedicata alla storia e all’identità dell’istituto. Il Gruppo BCC Iccrea prevede a Verona, presso il Teatro Filarmonico, il concerto “Pazzi per l’opera” e, a Udine, una visita guidata alla Galleria d’Arte Copetti. A queste iniziative si aggiungono la mostra “Volti e Canti della Resistenza”, ospitata al Forum Banca Alta Toscana di Quarrata, e il concerto presso l’Auditorium Marcello Cesare Fabbri, sempre a Quarrata. La Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza e Treviglio, parte del Gruppo BCC Iccrea, partecipa con il “Concerto d’autunno”, ospitato presso l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza mentre Banca Montepaone, sempre del Gruppo BCC Iccrea, con l’evento “Truffe” al Teatro Comunale di Soverato. L’incontro è dedicato a informare il pubblico sui rischi delle frodi finanziarie. Ad Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio propone il concerto “Viaggio nella Black Music” presso Palatium Vetus. In Umbria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni organizza una visita al cantiere di restauro dell’Abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo, con focus anche sul nuovo impianto di illuminazione.
Fitto il panorama di appuntamenti tradizionali promossi da banche e fondazioni. Da Intesa Sanpaolo che propone a Milano la visita guidata “La banca e i suoi palazzi” e l’evento educativo “Museo in tasca”; a Napoli, l’appuntamento “Un palazzo da scoprire”. A Prato sarà possibile partecipare la visita guidata di Palazzo degli Alberti e a Torino alla visita “Dietro ai simboli, storie di potere”. A Vicenza, il pubblico potrà accedere alle Gallerie d’Italia e partecipare alle visite guidate “Oltre lo scatto” e “Itinerari di meraviglia”. A Siena, MPS propone una visita guidata presso la sede storica di Palazzo Salimbeni. A Roma Mediocredito Centrale propone per il secondo anno il concerto realizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana, in Sala della Clemenza di Palazzo Altieri. Banca Asti propone una visita alla propria sede di Asti, mentre la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti accoglierà i visitatori a Palazzo Mazzetti. Banco BPM partecipa con un ricco programma che coinvolge le sue sedi di Milano, Modena, Novara, Verona, Bergamo, Genova e Lucca. A Fermo, Carifermo organizza visite guidate a Palazzo Matteucci, alla scoperta dei luoghi storici della Cassa di Risparmio di Fermo. Credem aderisce con l’apertura di Palazzo Rutelli a Palermo, e di Palazzo Rusconi a Cento, proponendo un itinerario alla scoperta della storia locale. Banca Ifis partecipa il 16 ottobre con la visita guidata “Una passeggiata nella bellezza” presso il Parco Internazionale di Scultura a Venezia. La Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola organizza visite guidate alla Rocca di Vignola, la Fondazione CRT propone visite guidate a Palazzo Perrone di San Martino, permettendo al pubblico di scoprire gli spazi e la storia di uno degli edifici più rappresentativi della città e a Volterra la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra inaugura la mostra “Gioia Cristallina” presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena, un percorso artistico immersivo nel cuore della Toscana.
La manifestazione “è cultura!” vede la partecipazione della Banca d’Italia con aperture straordinarie di Palazzo Koch e Palazzo di Vetro a Roma il 18 ottobre e il coinvolgimento della sua rete territoriale. Per la prima volta apre le sedi o filiali in città come Brescia, Cagliari, Reggio Calabria e Trieste l’11 ottobre, mentre il 18 ottobre sarà la volta di Bergamo, di Agrigento, Bari e Venezia. La filiale di Firenze sarà visitabile in due date: l’11 e il 18 ottobre. Sempre l’11 ottobre si potrà tornare a visitare le filiali di Catanzaro Napoli e L’Aquila. Inoltre, l’11 ottobre al Salone Margherita di Roma, la Banca d’Italia presenta lo spettacolo “Echi futuristi al Salone Margherita. Dal Teatro della Sorpresa alle opere della collezione della Banca d’Italia” e il 14 ottobre l’incontro, dibattito su Arte, Economia, Istituzioni presso Palazzo Manin a Venezia.
Il Festival “è cultura!” si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero del Turismo, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, dell’Accademia di Belle Arti di Roma e del Touring Club Italiano.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della manifestazione, è cultura! con il calendario degli eventi e l’elenco dei palazzi che partecipano all’iniziativa in costante aggiornamento. Il sito, suddiviso in sezioni tematiche per una navigazione intuitiva e accessibile, rappresenta un punto di riferimento essenziale per tutti coloro che desiderano partecipare appieno alla settimana di “è cultura!”.
Per partecipare alle visite guidate e gratuite di Palazzo Altieri, sede romana dell’ABI, è possibile prenotarsi online per le seguenti date: sabato 11 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 Link e sabato 18 ottobre dalle 10.00 alle 18.00 LinkINFORMAZIONI UTILI