
(AGENPARL) – Sat 04 October 2025 Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia
Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini
pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Martedì 7 ottobre, a partire dalle ore 9, sarà online il nuovo Portale
della Salute della Regione Puglia, uno strumento completamente rinnovato
per offrire ai cittadini servizi digitali più accessibili, semplici e
integrati.
Il nuovo portale garantirà una navigazione più intuitiva e una migliore
fruizione dei principali servizi sanitari online, in linea con gli standard
nazionali di accessibilità e con le più recenti linee guida sulla
trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
Per consentire le necessarie attività tecniche di aggiornamento e
migrazione dei dati, si comunica che a partire dalle ore 17 di lunedì 6
ottobre i servizi attualmente disponibili sul sito http://www.sanita.puglia.it e
sui siti delle aziende sanitarie e ospedaliere della regione non saranno
temporaneamente accessibili.
Il ripristino e l’attivazione del nuovo portale avverranno a partire dalle
ore 9 di martedì 7 ottobre, con la messa online della nuova piattaforma
digitale.
Tra le principali novità, si segnala che alcuni servizi — come la scelta e
revoca del medico e le prenotazioni sanitarie — saranno disponibili
all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che diventa così il
punto di accesso unico per la gestione digitale dei propri dati e servizi
sanitari personali.
L’obiettivo del nuovo Portale della Salute è semplificare il rapporto tra
cittadini e sistema sanitario regionale, rendendo più agevole l’accesso
alle informazioni, alle prenotazioni e ai principali servizi online, in
un’ottica di trasparenza, innovazione e prossimità digitale.
Il portale integra, infatti, in un unico ambiente: i servizi online del
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), i siti istituzionali di aziende
sanitarie, ospedaliere e Irccs, completamente rinnovati e i canali di
comunicazione con i cittadini.