
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 [Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, grafica Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]
NOTA STAMPA
Ultimi due appuntamenti per ARTISTI A VILLA BORGHESE #2
Il ciclo di incontri su Arte e Natura al Museo Carlo Bilotti
Roma, 3 ottobre 2025 – Con il posticipo dell’incontro con Pax Paloscia a martedì 7 ottobre, e con l’ultimo appuntamento dedicato a Ennio Calabria in programma giovedì 9 si conclude il ciclo 2025 di Artisti a Villa Borghese, nel quale artisti e studiosi si confrontano sul rapporto etico, oltre che iconografico ed estetico, dell’Arte con la Natura.
ARTISTI A VILLA BORGHESE è una rassegna organizzata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ospitata in uno dei luoghi espositivi più evocativi delle Ville e Parchi storici capitolini, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.
Il programma degli incontri si focalizza sulla cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al patrimonio artistico e naturalistico delle Ville storiche urbane.
Gli artisti sono stati invitati a interagire, a dialogare e a confrontarsi con studiosi, critici d’arte e giornalisti di settore, su diversi piani comunicativi, come interviste, proiezioni video e art action. Martedì 7 ottobre in programma l’incontro con Pax Paloscia, una delle più sensibili street artist italiane, e il suo Nature’s Kids – un personale mondo estetico e sociale legato all’universo degli adolescenti che coinvolgerà il pubblico del Museo Bilotti in una tre giorni di art action, strutturata fra esterno della città e interno museale, sui temi tipici della sua iconologia, la Natura e i Kids.
Artisti a Villa Borghese 2025 si concluderà giovedì 9 ottobre con l’incontro dedicato a Ennio Calabria, nel corso del quale gli studiosi invitati metteranno in luce un aspetto della sua arte, evidenziando il costante e a volte poco studiato rapporto fra forma umana e struttura della natura, in un’ottica di rilettura stessa della sua poetica e del suo pensiero.
PAX PALOSCIA – NATURE’S KIDS
Incontro con l’artista, martedì 7 ottobre, h 18.30; special ambient sound by Gabriele Stabile.
ENNIO CALABRIA – LA NATURA DEL CORPO
Incontro, giovedì 9 ottobre, h 18.30.
Intervengono: RITA PEDONESI (Responsabile Archivio Ennio Calabria); IDA MITRANO (Storica, critica d’arte e saggista); GABRIELE SIMONGINI (Docente, Accademia di Belle Arti, Roma).
Gli incontri si terranno al Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese, viale Fiorello La Guardia, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
INFORMAZIONI BIOGRAFICHE
Pax Paloscia è una artista visiva e street artist italiana che abbina il proprio lavoro artistico a una ricerca intensamente reale e sociale. Il suo lavoro, influenzato dalla cultura di strada e dal mondo dei ragazzi intesi come metafora della condizione umana, è una continua contaminazione di linguaggi, che spazia dalla pittura, alla fotografia, al collage e al video. Si è laureata all’International Center of Photography di New York. Collabora con case editrici e agenzie pubblicitarie. Tra le sue collaborazioni: Marie Claire, Vanity Fair, Rolling Stone, Sole24Ore, Fendi, Neri Pozza, Feltrinelli, Einaudi, McCann Erickson, Leo Burnett, Saatchi and Saatchi, JW Thompson, Publicis, Ogilvy, Filorga, IBM, Nike, Mazda, Omnitel, Findus, Levi’s, Fnac, Mandarina Duck, KIDULT. Pax ha pubblicato diversi progetti editoriali, tra i quali la sua prima graphic novel, Orecchie Rosa (Gonzo Editore) e la sua prima monografia Let the kids play (Drago Publisher).
Ennio Calabria, recentemente scomparso (Tripoli 1937-Roma 2024), è stato uno dei maggiori pittori italiani figurativi del secondo Novecento. Ha fatto parte del gruppo “Il pro e il contro” con Renzo Vespignani, Ugo Attardi, Piero Guccione e altri ed è stato nei decenni un punto di riferimento preciso della ricerca e della teorica nel campo di una pittura figurativa che fosse anche pensiero e struttura intellettuale. Nel 1964 prese parte alla Biennale Arte di Venezia, mentre la sua prima antologica si tenne nel 1985 a Milano, alla Rotonda della Besana, e una seconda nel 1987 a Roma, a Castel Sant’Angelo. Nello stesso periodo viene realizzata la pubblicazione di una monografia a cura di Giovanni Carandente e Mario De Micheli, seguita poi da una seconda edizione con l’aggiunta della collaborazione del critico d’arte Dario Micacchi. Nel 2015 partecipò nuovamente alla Biennale Arte di Venezia. Nel 2018 il Palazzo Cipolla di Roma gli dedicò l’antologica Ennio Calabria. Verso il tempo dell’essere. Opere 1958-2018, mostra a cura di Gabriele Simongini.
Foto al seguente link:
https://cloud.zetema.it/index.php/s/6ANSDJojw84TAem
(L’utilizzo delle foto è consentito esclusivamente per la promozione della mostra e nei limiti della durata della stessa, salvo diverse indicazioni e restrizioni.)
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
Simone Fattori
Ufficio Stampa
Zètema Progetto Cultura s.r.l.
00156 Roma