
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 TEA alle 5: parte il podcast del CREA per raccontare l’innovazione in agricoltura
In occasione della Biotech Week 2025, l’evento internazionale dedicato alla conoscenza e alla promozione delle biotecnologie, coordinato in Italia da Assobiotec – Federchimica, con il patrocinio del Senato della Repubblica e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, CREA lancia una serie podcast in 5 episodi, “TEA alle 5” per fare chiarezza sulle Tecniche di Evoluzione Assistita – cosa sono, a cosa servono, cosa si sta facendo – e spiegare perché possono fare la differenza per l’agricoltura italiana.
“E’ fondamentale – spiega Luca De Carlo, presidente Comagri del Senato – comunicare l’importanza delle TEA, perché non passino messaggi semplicistici o errati o addirittura contro la ricerca. Se l’agricoltura non avesse fatto ricerca non potremmo vantare oggi il nostro primato mondiale. Una corretta comunicazione aiuta ad avere l’agricoltura del futuro e a renderla, attraverso l’innovazione, appetibile anche per i nostri giovani”.
La serie, con ospiti di eccezione, sarà anche un utile strumento di didattica innovativa; grazie alla collaborazione con RENISA, sarà infatti a disposizione degli insegnanti della rete per essere utilizzata in classe, offrendo così contenuti di alta qualità scientifica. “Questa serie – spiega Patrizia Marini Presidente di ReNISA – sarà un punto di riferimento nei 300 istituti per formare docenti, ma soprattutto tantissimi studenti. La formazione è essenziale per fare in modo che i nostri tecnici del futuro siano preparati, attenti alla sostenibilità e in grado di capire l’importanza di una produzione consapevole”.
“La ricerca deve comunicare di più e meglio – commenta Andrea Rocchi, presidente CREA-. Se non siamo in grado di raccontare quanta ricerca, quanta innovazione e quante competenze mettiamo in campo, rischiamo di non centrare completamente il nostro obiettivo. E’ fondamentale fare rete: creare un sistema di condivisione che parta dalla ricerca e ritorni alla ricerca passando per i giovani, per le istituzioni e le organizzazioni produttive è Solo così possiamo generare un ecosistema virtuoso e realmente innovativo.”
Proprio per questo sono state coinvolte, con un ruolo particolarmente proattivo in ogni puntata, le principali Organizzazioni Agricole italiane, Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri e Legacoop Agroalimentare, che porteranno il punto di vista delle imprese e di chi le TEA le metterà davvero in campo, per trasmettere il messaggio di una ricerca a servizio del sistema Paese e attenta al mondo produttivo e ai consumatori.
L’appuntamento di oggi, rigorosamente alle 5, sarà dedicato a “Chi ha paura delle TEA?” e vedrà la partecipazione di Luca De Carlo, presidente Comagri senato, Andrea Rocchi, presidente CREA, Patrizia Marini, Presidente Renisa, Ettore Prandini, presidente Coldiretti, Riccardo Velasco, Direttore CREA Viticoltura ed Enologia.