
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 Pisa, 3 ottobre 2025
*Stabat Mater tra melodia e coreografia*
*Musica e danza alla Certosa di Calci*
Un incontro poetico tra musica sacra e danza contemporanea prende vita
*mercoledì
8 ottobre al Museo della Certosa monumentale di Calci *con lo spettacolo
ispirato allo *Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi*, capolavoro del
Settecento sacro. Proposto dall’*Orchestra da Camera Fiorentina *diretta
dal maestro *Giuseppe Lanzetta* in collaborazione con il *Consorzio
Coreografi Danza d’Autore*, l’evento si configura come un’esperienza
intensa e multisensoriale, dove suono e gesto si fondono in un unico flusso
espressivo, offrendo al pubblico una visione nuova e coinvolgente di una
delle pagine più toccanti della musica sacra di tutti i tempi. La
struggente partitura di Pergolesi, intrisa di dolore e bellezza, diventa
terreno fertile per una rilettura scenica in cui la coreografia dà corpo e
movimento alle emozioni della madre addolorata ai piedi della croce.
Appuntamento alle 11, posti limitati, prenotazione consigliata al numero
Nazionali di Pisa*’, che continuerà domenica 12 ottobre con la ‘Ballata di
Colapesce’ alle 17.30 al Museo delle Antiche Navi, domenica 26 ottobre alle
10.30 al Museo di San Matteo con il duo d’arpe Spignoli ed infine ultimo
appuntamento martedì 28 ottobre alle 11 a Palazzo Reale con lo spettacolo
‘La Nona, quel che resta di noi e della Terra’.
Spettacolo incluso nel biglietto di accesso (5 euro) per il Museo,
possibilità di abbonamento a 35 euro che comprende tutti gli eventi della
rassegna e ingresso ai Musei Nazionali di Pisa per 365 giorni. Info e
programma sul sito http://www.musicaedanza.it, biglietti acquistabili presso le
biglietterie dei Musei Nazionali di Pisa e su App Musei Italiani. La
rassegna è promossa dal nuovo *Istituto autonomo del Ministero della
Cultura* che racchiude i quattro musei statali pisani, sostenuta dalla
*Direzione
Generale Spettacolo del Ministero della Cultura *e dalla* Fondazione Pisa*,
e organizzata da *MiC – Musei nazionali di Pisa, Orchestra da Camera
Fiorentina e Consorzio Coreografi Danza d’Autore.*
*Raffaele Zortea*