
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Alla redazione con preghiera di pubblicazione. Grazie e buon lavoro.
Oggetto: comunicato stampa
Sabato 4 ottobre l’incontro in sala del Consiglio dal titolo
“Alex Langer facilitatore di paci, maestro di nonviolenza”
ALBINEA (3 ottobre 2025) – Si intitola “Alex Langer facilitatore di paci, maestro di
nonviolenza” l’incontro che si terrà sabato 4 ottobre, nella sala del Consiglio
comunale di Albinea, alle ore 17.
L’evento è promosso dal Comune, dal Movimento Nonviolento, dal Comitato Pace,
Gemellaggio e Cooperazione internazionale e da Istarion.
Si tratterà di un dialogo che verrà aperto dall’intervento della sindaca Roberta
Ibattici, ex cooperante nei Balcani, e che vedrà coinvolti il presidente del Movimento
Nonviolento Mao Valpiana, il presidente del Consorzio italiano di Solidarietà
Gianfranco Schiavone e che sarà moderato da Camillo Garlappi del Movimento
Nonviolento.
Sempre domani, a partire dalle ore 16, ci sarà un presidio in piazza Cavicchioni per
essere accanto al popolo palestinese e agli equipaggi della Global Sumud Flotilla.
Alexander Langer (Vipiteno 1946 – Firenze 1995) è stato un politico, saggista,
giornalista ambientalista e pacifista italiano. Di formazione cattolico-sociale,
esponente poi dell’organizzazione comunista Lotta Continua, ne diresse anche
l’omonimo quotidiano. Fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader
del movimento verde europeo. È stato promotore di numerosissime iniziative per la
pace, la convivenza, i diritti umani, contro la manipolazione genetica e per la difesa
dell’ambiente. Nel 1989 fu eletto per la prima volta al Parlamento europeo e
divenne il primo presidente del gruppo parlamentare dei Verdi.
Langer dedicò negli ultimi anni della sua vita un particolare impegno alle ragioni
della pace nei territori dell’ex-Jugoslavia, segnati dalla guerra. Per far cessare il
conflitto propose l’intervento della comunità internazionale tramite una forza
dell’Onu. Visitò diverse volte i territori bosniaci e il Kosovo. Nel 1994 egli introdusse
per la prima volta al Parlamento Europeo l’idea di costituire un Corpo Civile di Pace
Europeo per gestire, trasformare, prevenire i conflitti senza l’uso della violenza o
delle armi.
Marco Barbieri