
Quando arriva l’autunno, l’Italia si veste dei suoi colori più caldi e autentici, e insieme al foliage arrivano le sagre: appuntamenti che uniscono gusto, convivialità e radici culturali. Dal Lazio alla Lombardia, passando per l’Umbria e la Sabina, ottobre e novembre 2025 offrono un calendario ricco di feste popolari dove il cibo diventa ambasciatore del territorio.
Bellegra (RM): la regina delle Tacchie ai funghi porcini
Dal 3 al 12 ottobre 2025, Bellegra – la “Città dei Panorami” – ospita la XVII Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini. Un piatto semplice ma intramontabile, fatto di pasta tirata a mano solo con acqua e farina, resa speciale dall’abbraccio profumato dei funghi porcini. Il menù completo (20 euro) è un trionfo di sapori locali, mentre per i bambini è previsto un baby menù da 10 euro. Con tre punti di distribuzione sparsi nel paese, le file non rovineranno l’esperienza: qui il gusto è al centro di tutto.
Soriano nel Cimino (VT): la magia medievale della Sagra delle Castagne
Dal 3 al 19 ottobre 2025 Soriano nel Cimino torna a vivere la sua doppia anima con la 58ª Sagra delle Castagne. Da una parte la rievocazione storica con tamburi, sbandieratori, cortei in costume e falconieri che trasportano il borgo indietro nel tempo; dall’altra la festa gastronomica, con taverne dove la castagna diventa protagonista assoluta di piatti tradizionali e innovativi. Un evento che è insieme spettacolo, folklore e piacere del palato.
Leonessa (RI): la patata protagonista assoluta
Il 10, 11 e 12 ottobre 2025 Leonessa celebra la 35ª Sagra della Patata. Qui il tubero più umile e versatile diventa re indiscusso della tavola. Gnocchi, salsicce, patatine fritte e persino piatti al tartufo: il menù parla la lingua della tradizione e della sostanza. Con oltre 150 espositori tra artigianato, formaggi, miele e prodotti tipici, la festa diventa un viaggio sensoriale che va oltre la gastronomia.
Spirano (BG): Polenta Taragna, regina orobica
Dal 24 ottobre al 9 novembre 2025, il borgo bergamasco ospita l’11ª Sagra della Polenta Taragna al Palaspirá. Non una polenta qualunque, ma la specialità delle valli orobiche, preparata con farine locali e l’inconfondibile Formaggio Tipico Branzi FTB. Tre weekend di festa, tra convivialità e tradizione, che rendono l’autunno un’occasione per riscoprire la forza di un piatto che sa di casa.
Casaprota (RI): Festa d’Autunno in sabina
Il 25 e 26 ottobre 2025 a Casaprota è tempo di Festa d’Autunno. Un weekend che celebra i sapori genuini della Sabina reatina, con piatti tipici che raccontano la storia di una terra legata alla cucina sincera e al valore della convivialità. Cena il sabato e pranzo la domenica: due appuntamenti per vivere la bellezza di una comunità che accoglie tra gusto e tradizione.
Canterano (RM): un fuoriporta di gusto tra castagne e brace
Il 1° e 2 novembre 2025 Canterano accende i fuochi della sua Festa d’Autunno. Un menù ricco e generoso: pane alle castagne, maltagliati con fagioli e granella di castagne DOP, arrosticini e caldarroste, fino ai dolci della tradizione come Mont Blanc e crostatine. Un’esperienza che unisce l’autenticità della cucina di montagna con l’atmosfera festosa di un borgo che celebra l’autunno in tutte le sue sfumature.





