
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Realizzata da Università Ca’ Foscari, Fondazione di Venezia
e Fondazione Università Ca’ Foscari con la collaborazione di Veneto Jazz
LA RASSEGNA INCROCI IN MUSICA INAUGURA CON IL CONCERTO
DEL SASSOFONISTA NORVEGESE JAN GARBAREK
Evento speciale sabato 4 ottobre al Teatro Goldoni di Venezia
Sul palco anche il percussionista indiano Trilok Gurtu
Venezia, 30 settembre 2025 – Il concerto di Jan Garbarek Group feat. Trilok Gurtu, in
programma sabato 4 ottobre (ore 20.00) al Teatro Goldoni di Venezia, inaugura la nuova
rassegna Incroci in musica, progetto realizzato da Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione di
Venezia e Fondazione Università Ca’ Foscari, in collaborazione con Veneto Jazz. Una rassegna
che nasce come naturale prosecuzione e completamento di Incroci di civiltà, con l’intento di
ampliare il dialogo tra popoli e culture attraverso il linguaggio universale della musica.
E non poteva esserci miglior debutto di quello affidato a Jan Garbarek, sassofonista norvegese tra
le voci più riconoscibili del jazz europeo. Il suo suono, definito negli anni “innodico, lirico, etereo,
scandinavo”, ha influenzato generazioni di musicisti e aperto la strada a un modo di intendere il
jazz profondamente legato alla spiritualità, alla meditazione, alla ricerca di un linguaggio senza
confini.
Con lui, sul palco veneziano, ci sarà una formazione di straordinario livello: Rainer Brüninghaus
al pianoforte e tastiere, storico compagno di avventure musicali; Yuri Daniel al basso, capace di
tessere trame sonore di grande intensità; e soprattutto Trilok Gurtu, percussionista indiano tra i
pionieri della world music, ospite speciale di questa anteprima italiana. L’incontro tra Garbarek e
Gurtu promette una fusione di atmosfere nordiche e suggestioni etniche, un dialogo tra Oriente e
Occidente che si tradurrà in pura energia musicale.
Nato a Oslo nel 1947 da madre norvegese e padre polacco, Jan Garbarek ha saputo trarre
ispirazione da fonti diversissime: da John Coltrane alle canzoni popolari scandinave, dalla musica
indiana di Ravi Shankar all’elettronica contemporanea, fino alle collaborazioni con artisti africani ed
europei. Una carriera costellata di incontri che hanno reso la sua musica un ibrido fecondo, lontano
da qualsiasi ortodossia, in cui il respiro del jazz si intreccia con tradizioni e sonorità globali.
Incroci in musica, con la direzione artistica di Giovanni De Zorzi e la collaborazione di Alvise
Seggi e Giuseppe Mormile, continua con un viaggio attraverso culture e sonorità dal mondo. Si
riparte il 9 novembre (ore 18.30) alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice con L’Antidote, con
Redi Hasa, Rami Khalifé e Bijan Chemirani, trio che intreccia musica persiana contemporanea,
suggestioni mediterranee, jazz ed elettronica. All’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9, il 14
novembre (ore 20) arrivano Mano Manjari e Partho Sarothy, in un concerto che fonde
composizioni originali e tradizione indiana; e il 12 dicembre (ore 20) Riccardo Tesi e Elastic 4tet,
protagonisti di una rilettura della musica popolare del centro e sud Italia. L’Auditorium Santa
Margherita – Emanuele Severino ospita il 23 gennaio 2026 (ore 20) Namritha Nori ed Evren
Öntaş Ensemble, che presentano un percorso tra sonorità originali, greco-anatoliche e sefardite; il
30 gennaio (ore 20) Momi Maiga Quartet, che unisce la tradizione senegalese con jazz e musica
classica europea; il 13 febbraio (ore 20) il Miras Silk Road Collective, ensemble dedicato al
repertorio tradizionale uiguro.
I biglietti del concerto di Jan Garbarek Group feat. Trilok Gurtu sono disponibili in prevendita
nel circuito Ticketone (online e punti vendita) e alle biglietterie del Teatro Stabile del Veneto.
È disponibile una tariffa dedicata alle studentesse e agli studenti di ogni ordine e grado di 10 €
acquistabile presso la biglietteria del Teatro Goldoni (orari biglietteria: da martedì a domenica, ore
10.00 – 13.30 / 15.00 – 19.00).
A breve in prevendita anche i biglietti dei concerti di tutta la rassegna per i quali sono previsti
biglietti a 15€ (intero), 10€ (ridotto), 5€ (studentesse e studenti di ogni ordine e grado):
Tutte le info su http://www.venetojazz.com
PROGRAMMA
EVENTO SPECIALE
Sabato 4 ottobre 2025 (ore 20.00) – Teatro Goldoni – Venezia
JAN GARBAREK GROUP feat. TRILOK GURTU
Jan Garbarek – sassofono
Rainer Brüninghaus – pianoforte
Yuri Daniel – basso
Trilok Gurtu – percussioni
—————————————-
Domenica 9 novembre 2025 (ore 18.30) – Sale Apollinee -Teatro La Fenice
L’ANTIDOTE (Redi Hasa, Rami Khalifé e Bijan Chemirani)
Violoncello, pianoforte, oud e percussioni
Musica contemporanea persiana con sonorità mediterranee ed influenze jazz ed elettroniche
—————————————-
Venerdì 14 novembre 2025 (ore 20), Auditorium “Cesare De Michelis”, M9 – Museo del ‘900
Mano Manjari / Partho Sarothy
Voce violino, sarod, percussioni
Musica originale e tradizionale indiana
—————————————-
Venerdì 12 dicembre 2025 (ore 20), Auditorium “Cesare De Michelis”, M9 – Museo del ‘900
RICCARDO TESI – ELASTIC 4TET
Organetto, chitarra, percussioni, voce e arpa
Musica originale e tradizionale del centro e sud Italia
————————————— –
Venerdì 23 gennaio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino
NAMRITHA NORI / EVREN ÖNTAŞ ENSEMBLE – TRACES AND ROOTS
Voce, oud, bağlama, saz, contrabbasso, batteria/percussioni
Musica originale, greco-anatolica e sefardita
—————————————-
Venerdì 30 gennaio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino
Momi Maiga Quartet
Voce, kora, violino, violoncello e percussioni
Musica tradizionale senegalese con influenze di jazz e musica classica europea
—————————————-
Venerdì 13 febbraio 2026 (ore 20), Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino
Miras Silk Road Collective
Voce, liuti dutar, rawap e baglama; viella ghijak, tamburo a cornice dap
Repertorio tradizionale degli uiguri detto On Ikki Muqam
Contatti media relations:
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it
Fondazione di Venezia
Responsabile Comunicazione Istituzionale
Paola Sartore
Veneto Jazz
Responsabile comunicazione e uffico stampa
Mara Bisinella