
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 SABATO 15 NOVEMBRE INAUGURA LA NUOVA STAGIONE
DEL TEATRO DEI SOZOFILI DI MODIGLIANA,
6 SPETTACOLI TRA PROSA, DANZA E CIRCO CONTEMPORANEO.
TRA I PROTAGONISTI OTTAVIA PICCOLO,
SAVERIO LA RUINA, NANDO E MAILA, OSCAR DE SUMMA.
DAL 6 OTTOBRE IL RINNOVO DEGLI ABBONAMENTI
E DAL 13 OTTOBRE QUELLI NUOVI E I CARNET.
IL 20 OTTOBRE INIZIA LA VENDITA DEI BIGLIETTI.
Modigliana (FC), 3 ottobre 2025 – Dalla leggerezza poetica del circo contemporaneo alle pagine più dolorose della nostra storia, dalla satira dei classici greci alla forza evocativa della danza: inaugura sabato 15 novembre la nuova stagione del Teatro dei Sozofili di Modigliana, realizzata in collaborazione con ATER Fondazione. Un viaggio di sei tappe nelle molte forme del linguaggio scenico, che intreccia riflessione politica, ironia e leggerezza, fino alla rilettura dei classici.
Si comincia con Sconcerto d’amore (sabato 15 novembre), un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore, uno show in cui Nando e Maila (Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani) interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei, eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. Una commedia all’italiana sui generis, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni.
È una protagonista assoluta del cinema e del teatro italiano l’attrice in scena nel secondo appuntamento in cartellone. Si tratta di Ottavia Piccolo, interprete straordinaria di Matteotti. anatomia di un fascismo (sabato 6 dicembre), un monologo scritto da Stefano Massini in cui si ripercorre l’ascesa e l’affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall’inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere. Ad accompagnarla le musiche eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.
Si prosegue con un grande classico della commedia dell’antica Grecia, Pluto di Aristofane (sabato 17 gennaio), nell’adattamento e con la regia della compagnia I Sacchi di Sabbia, che portano sul palcoscenico il loro inconfondibile stile ironico e pop: quattro attori, mille personaggi, una satira antica che parla del presente, della giustizia, del denaro, dell’illusione di un mondo migliore.
Dai classici si passa al teatro danza con Marco Augusto Chenevier e il suo Quintetto (sabato 31 gennaio), una performance con cui l’autore e coreografo mette in discussione il ruolo dell’arte e dello spettacolo dal vivo nella nostra società, limitata nella sua creatività.
Due case una accanto all’altra, due ragazzi coetanei che non si sono mai parlati. Una distanza imposta dagli adulti, ma un filo invisibile li tiene legati. Oscar De Summa ricorda Mariarosaria – studiosa, appassionata di filosofia e pianoforte – e inizia a scriverne. Nasce così Rette parallele sono l’amore e la morte (venerdì 13 febbraio), uno spettacolo che intreccia memoria e fisica quantistica, amore e perdita, interrogandosi sui legami che resistono al tempo e alla morte.
L’ultimo spettacolo in programma è Via del Popolo (venerdì 20 marzo), di e con Saverio La Ruina, in cui il pluripremiato attore, regista e drammaturgo racconta, con voce intima e ironica, un viaggio nella memoria, ma anche un percorso di formazione, tra padri, politica, amore e appartenenza. Un monologo delicato e potente, vincitore del Premio Ubu 2023 per il miglior nuovo testo italiano, che invita a rallentare, a guardare indietro senza nostalgia, per sentire meglio ciò che resta.
Per i più piccoli torna nel 2026 Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli assessorati alla cultura, alla sanità e al welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come strumento di welfare culturale e coesione sociale.
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Teatro dei Sozofili
Piazzale Enrico Berlinguer 22, Modigliana (FC)
Orari biglietteria
Lunedì e venerdì: 10.00 – 13.00 | Mercoledì: 16 – 19.
Nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio.
Costo dei biglietti: da 12 a 15 euro
Prenotazioni via e-mail e telefoniche
Vendita online su Vivaticket.comI biglietti prenotati dovranno essere tassativamente ritirati entro il giorno precedente lo spettacolo o pagati con bonifico bancario pena l’annullamento della prenotazione.
___________________________________________________________________________