
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 La Giunta ha approvato il rafforzamento dell’offerta formativa
Trieste, 3 ott – “L’obiettivo di questa delibera ? quello di
offrire un sostegno concreto alla formazione di nuove figure
specialistiche, rafforzando il legame tra percorsi universitari e
bisogni reali del sistema sanitario regionale”.
Cos? l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, a
margine dell’approvazione da parte della Giunta, su proposta
dello stesso Riccardi, della delibera per l’individuazione delle
Scuole di specializzazione medica delle Universit? degli Studi di
Trieste, di Udine e di Verona, cui attribuire 22 contratti
aggiuntivi regionali per la formazione medica specialistica per
l’anno accademico 2024/2025.
Come ha spiegato l’assessore, la scelta risponde all’esigenza di
rafforzare l’offerta formativa oltre i contratti messi a
disposizione dal Ministero, con l’obiettivo di coprire il
fabbisogno di professionisti in discipline cruciali per il
sistema sanitario regionale, spesso poco attrattive ma
fondamentali per garantire l’operativit? delle strutture.
Il provvedimento, sostenuto con risorse regionali dedicate alla
tutela della salute, definisce condizioni precise per i medici
assegnatari: residenza in Friuli Venezia Giulia, impegno a
concludere il percorso di specializzazione e a partecipare, nei
tre anni successivi al diploma, alle procedure di reclutamento
del Servizio sanitario regionale. In caso di rinuncia a tali
obblighi, ? prevista la restituzione parziale delle somme
percepite.
Riccardi infine ha ricordato che l’assegnazione dei contratti ?
stata il risultato di un confronto tra Regione e Universit?, che
hanno valutato insieme i fabbisogni programmati, il ricambio
generazionale del personale sanitario, l’evoluzione della domanda
di salute della popolazione e l’andamento delle iscrizioni e
degli abbandoni degli anni passati.
ARC/GG/ma
031605 OTT 25