
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *APPROVATA LA RIQUALIFICAZIONE DI PALAZZO CONTARINI SERIMAN* ——–
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Massimiliano
De Martin, ha licenziato la delibera di Consiglio comunale “Palazzo
Contarini Seriman. Modifica dello standard urbanistico esistente in altra
compatibile utilizzazione. Verifica ai sensi dell’art. 22.5 della Variante
al PRG per la città antica e autorizzazione ai sensi dell’art. 24, comma 2
bis, della legge regionale 27/2003”.
Il provvedimento autorizza la trasformazione del complesso immobiliare di
Palazzo Contarini Seriman, già sede della Casa Madre e Generalizia delle
Ancelle di Gesù Bambino fino al 2021 e di una scuola dell’infanzia fino al
2017, in fondazione dedicata all’arte contemporanea. Per rendere possibile
l’intervento si è proceduto alla modifica dello standard urbanistico da
“aree per l’istruzione” ad “aree per attrezzature di interesse
comune”.
Il progetto prevede inoltre la demolizione di una superfetazione novecentesca
addossata alla facciata sul giardino, per consentire la realizzazione di un
nuovo padiglione, e la deroga all’obbligo di installazione di elettropompe
sommergibili e gruppi di continuità per la protezione dagli allagamenti, che
avrebbero avuto un impatto eccessivo sulle strutture storiche del palazzo.
La nuova fondazione sarà dedicata all’arte e agli artisti contemporanei,
con un programma culturale che includerà mostre temporanee con opere
provenienti da collezioni private e da istituzioni internazionali, commesse
artistiche permanenti e temporanee, proiezioni, spettacoli e performance,
oltre a laboratori e attività rivolte alle scuole e ai bambini.
“Con questo intervento – sottolinea l’assessore all’Urbanistica
Massimiliano De Martin – restituiamo vita e funzione a un palazzo storico
da tempo in disuso, trasformandolo in un polo culturale di respiro
internazionale. È un esempio concreto di come si possano coniugare tutela
del patrimonio e innovazione, recuperando spazi abbandonati e in degrado per
innalzare la qualità urbana e rafforzare la vocazione culturale di
Venezia”.
“Questa operazione – commenta il sindaco Luigi Brugnaro – dimostra che
Venezia è una città che cresce e guarda avanti, diventando una vera e
propria fabbrica del futuro. Recuperiamo spazi dimenticati e li trasformiamo
in luoghi di cultura e creatività, migliorando la qualità urbana e offrendo
nuove opportunità per cittadini e visitatori. È così che la città si
rinnova, tenendo insieme memoria e innovazione”.
Venezia, 3 ottobre 2025
* Immagine 1
* Immagine 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/d1cea5a5-197d-4d83-a169-cc758bdef503.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale