
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 NOTA STAMPA
A TECHNOTOWN IN VILLA TORLONIA PROSEGUONO
ANCHE A OTTOBRE GLI APERITIVI ASTRONOMICI
Ogni sabato e domenica del mese, gli astronomi del Planetario di Roma accoglieranno ancora appassionati e curiosi, per parlare insieme di pianeti, stelle, volta celeste e antichi miti
Roma, 3 ottobre 2025 – Dopo il ciclo di incontri primaverili ed estivi, prosegue anche a ottobre a TECHNOTOWN, l’hub della scienza creativa di Roma Capitale, l’appuntamento con gli originali, curiosi e stimolanti aperitivi scientifici.
Per l’occasione, ogni sabato e domenica, gli astronomi del Planetario di Roma accoglieranno appassionati e curiosi che vorranno trascorrere insieme a loro una piacevole serata all’insegna dell’astronomia, fatta di chiacchierate informali sotto le stelle, accompagnate da un fresco aperitivo in un’atmosfera unica e sognante. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull’universo, i corpi celesti e il firmamento – saranno proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.
Come di consueto, ogni appuntamento è articolato in due momenti: si inizia alle 18.00 nella sala teatro con una conferenza a tema, pensata per approfondire curiosità e nuove scoperte astronomiche. Si prosegue poi alle 19.00 con un aperitivo per continuare la conversazione insieme ai planetaristi.
Biglietto d’ingresso: 1€. Consumazione prima bibita: 5€.
Per info e dettagli sul programma: http://www.technotown.it – http://www.planetarioroma.itPROGRAMMA DEI WEEKEND DI OTTOBRE
Sabato 4 ottobre
“Storie e stelle del cielo d’autunno” con Stefano Giovanardi
Domenica 5 ottobre
“Il cielo a spiccioli: la stella sole” con Gabriele Catanzaro
Sabato 11 ottobre
“Van Gogh e l’esperienza del cielo: quando le stelle illuminano l’arte” con Gianluca Masi
Domenica 12 ottobre
“Storie e stelle del cielo d’autunno” con Stefano Giovanardi
Sabato 18 ottobre
“Verso i pianeti e oltre: impatti planetari” con Luca Nardi
Domenica 19 ottobre
“La storia della terra nei monumenti di Roma: viaggio tra marmi calcari e graniti” con Gabriele Catanzaro
Sabato 25 ottobre
“Verso i pianeti e oltre: pianeti mancanti” con Luca Nardi
Domenica 26 ottobre
“Il Sole al massimo. Prevenire gli impatti dell’attività solare con lo spaceweather” con Stefano Giovanardi e la partecipazione di Domenico di Mauro (INGV)
IL CICLO DI INCONTRI
Storie e stelle del cielo d’autunno con Stefano Giovanardi
Nella stagione in cui l’arco della Via Lattea si dispone da ovest a est, tra pianeti extrasolari, comete, rotte di esplorazioni terrestri e spaziali, le stelle autunnali formano la cornice e il tessuto delle storie notturne del cielo. Una nuova scoperta, la reminiscenza di un mito, l’approdo di una missione spaziale, il ricordo delle osservazioni che hanno fatto la storia dell’astronomia saranno protagonisti dei racconti celesti, a partire dall’aspetto del cielo del momento.
“Il cielo a spiccioli: la stella sole” con Gabriele Catanzaro
Uno degli appuntamenti più apprezzati di quest’estate del ciclo di incontri “il cielo a spiccioli”, una sorta di corso di astronomia e geologia diffuso su tutta la stagione estiva per riscoprire le basi di queste discipline. In questo appuntamento andremo alla scoperta della nostra stella osservandola direttamente in questo periodo di massima attività per comprendere anche l’impatto dell’attività solare nella vita di tutti i giorni. Attraverso telecamere speciali osserveremo la radiazione solare a varie lunghezze d’onda.
Van Gogh e l’esperienza del cielo: quando le stelle illuminano l’arte” con Gianluca Masi
L’incanto e la meraviglia del cielo notturno appartengono da sempre all’esperienza emotiva dell’uomo. Tra le visioni più personali, troviamo quelle di Vincent van Gogh, straordinario protagonista della pittura universale, il quale ha sempre riservato al cielo un ruolo importante nei suoi capolavori. In questo viaggio tra scienza e arte, Gianluca Masi presenterà un suo studio sull’opera “Notte Stellata sul Rodano” del grande pittore olandese. Straordinari dettagli e imprevisti si celano dietro questo capolavoro.
“Verso i pianeti e oltre: impatti planetari” con Luca Nardi
Dall’impatto che estinse i dinosauri fino ai crateri sulla Luna: gli impatti di asteroidi e comete sono la più grande forza distruttrice e allo stesso tempo creatrice che da sempre plasma i pianeti del Sistema Solare. In questo racconto Luca Nardi ci porterà a scoprire alcuni dei misteri che riguardano questo incredibile fenomeno planetario.
La storia della terra nei monumenti di Roma: viaggio tra marmi calcari e graniti con Gabriele Catanzaro
Molte volte, osservando monumenti, statue ed edifici, non ci rendiamo conto della storia geologica che è nascosta in ognuna di queste opere d’arte. In genere chiamiamo “marmi” ogni pietra lucida, senza accorgerci della grande varietà di litologie da graniti, marmi, calcari ricchi di fossili, porfidi e molto altro ancora. Ognuna di queste tipologie di rocce ci racconta una storia differente di milioni o centinaia di migliaia di anni. L’incontro sarà una vera escursione tra spazio e tempo attraverso le rocce che troviamo all’interno dei monumenti della nostra città dall’antichità ad oggi.
“Verso i pianeti e oltre: pianeti mancanti” con Luca Nardi
Ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare? Una domanda che da secoli non smette di tormentare gli astronomi. Tra pianeti veri e propri come Nettuno, pianeti ancora da trovare come Planet Nine, e abbagli planetari come Vulcano e il Pianeta X, i pianeti mancanti sono il filo conduttore di alcune delle più grandi scoperte astronomiche della storia.
Il Sole al massimo. Prevenire gli impatti dell’attività solare con lo space weather con Stefano Giovanardi e Domenico di Mauro (INGV)