
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 Trasporti, completata la consegna dei 148 autobus a metano acquistati dalla Regione e destinati a 33 Comuni
Questa mattina nel parcheggio della sede della Regione Puglia a Bari, l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, ha consegnato al Comune di Castellaneta l’ultimo autobus a metano dei 148 acquistati dalla Regione Puglia, tramite accordo quadro Consip per complessivi 45,8 milioni di euro, risorse del Piano Nazionale Investimenti Complementare al PNRR (PNIC) a valere sul D.M. 315/2021. Gli autobus forniti da Iveco (58 autobus lunghi) e da Otokar (90 autobus medio-lunghi) sono stati assegnati a 33 Comuni e concessi in usufrutto alle imprese di TPL titolari di un vigente contratto di servizio, per sostituire altrettanti veicoli obsoleti e inquinanti, che sono stati demoliti, per i quali è intervenuto il divieto di circolazione (Euro 2 ed Euro3).
Alla consegna hanno partecipato il direttore del Dipartimento regionale Mobilità, Vito Antonio Antonacci, i dirigenti regionali della Sezione TPL e Intermodalità, Carmela Iadaresta, e del Servizio Contratti di Servizio e TPL, Giuseppe Merra, l’assessore alla Transizione Ecologica e Ambiente del Comune di Castellaneta, Francesco Rotolo, e una rappresentanza dei Comuni e delle società di trasporto assegnatari.
I 148 autobus infatti sono equipaggiati con attrezzature adeguate per l’accesso e il trasporto di persone a mobilità ridotta, includono dispositivi per la localizzazione, sistemi di videosorveglianza e security a bordo e ulteriori dotazioni come i sistemi di sanificazione dell’aria. Gli autobus Iveco dispongono anche di defibrillatori a bordo.
“Ringrazio gli uffici regionali per tutto il lavoro fatto e che continueranno a fare – ha concluso l’assessore Ciliento – e, per la proficua collaborazione, i numerosi soggetti pubblici e privati coinvolti. Abbiamo condiviso questo percorso e questo obiettivo con le società di trasporto, i Comuni e le ditte fornitrici dei mezzi, ottenendo un importante contributo da Ferrovie del Gargano, che ha ospitato i 90 Otokar nei suoi depositi in attesa delle consegne, e dalla Motorizzazione Civile di Bari/Foggia, che ha consentito l’immatricolazione di un numero elevato di veicoli in un lasso di tempo molto ristretto.”