
“Il dialogo tra Istituzioni, imprese e centri di ricerca risulta essenziale per accrescere le capacità competitive del nostro tessuto produttivo, rafforzare le sinergie con i partner europei e incoraggiare una collaborazione sempre più solida, senza dimenticare che il progresso scientifico non deve mai prescindere dalla responsabilità etica. Solo se accomunate da valori comuni e regole condivise, infatti, le nuove scoperte tecnologiche possono diventare strumenti straordinari al servizio del benessere collettivo”.
Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, in un messaggio inviato in occasione del convegno alla Camera “Innovazione e aerospazio per la competitivita’ di Italia ed Europa”.
“In questo comparto l’Italia vanta una lunga e consolidata tradizione di eccellenza – scrive Fontana -, che si caratterizza per la forte spinta innovativa e che è in crescente espansione grazie ai recenti progressi tecnologici. Un ruolo decisivo in tal senso è affidato all’intelligenza artificiale che, se ben gestita, può contribuire a ottimizzare le progettazioni aerospaziali, migliorare la sicurezza, l’analisi e l’accuratezza dei dati, l’efficienza e la qualità dei processi decisionali. Non a caso, questo settore è stato individuato come uno degli ambiti strategici in cui l’Unione europea deve accelerare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, promuovendo un maggiore coordinamento tra le aziende del continente. Diventa, dunque, fondamentale raccogliere questa sfida per consolidare la presenza dei principali attori industriali italiani sul mercato globale e permettere loro di occupare una posizione rilevante nello scenario internazionale”.