
(AGENPARL) – Fri 03 October 2025 Su iniziativa di
Presentazione
8° Rapporto GIMBE
sul Servizio Sanitario Nazionale
Roma, 8 ottobre 2025
Sala della Regina, Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio
Il Rapporto GIMBE è elaborato senza alcun
supporto istituzionale o commerciale
Nel 2013 la Fondazione GIMBE ha lanciato la campagna “Salviamo il Nostro Servizio
Sanitario Nazionale” (SSN) per sensibilizzare decisori politici, manager, professionisti
sanitari e cittadini sulla necessità di riportare la sanità pubblica al centro del dibattito
pubblico e dell’agenda politica. Avvertendo che la perdita del SSN non sarebbe
mai avvenuta con il fragore di una valanga, ma come un silenzioso e inesorabile
scivolamento di un ghiacciaio, nell’arco di decenni.
Uno scivolamento che affonda le radici nell’imponente definanziamento pubblico
del decennio 2010-2019, che ha profondamente indebolito il SSN, poi accelerato
dalla pandemia COVID-19 e proseguito negli ultimi anni per il mancato rilancio del
finanziamento pubblico, l’assenza di riforme e, soprattutto, la perdurante assenza di
una visione politica sul futuro del SSN. Oggi dati, narrative e sondaggi confermano
che la sanità rappresenta una delle principali criticità del Paese: il SSN non riesce più
a garantire un diritto costituzionale, è frammentato in 21 sistemi sanitari regionali,
sempre più condizionati dalle regole del libero mercato, ed è segnato da profonde
trasformazioni organizzative e professionali difficilmente reversibili.
I princìpi fondanti del SSN – universalità, uguaglianza, equità – rimangono solo
sulla carta, con ricadute sanitarie, economiche e sociali che colpiscono soprattutto
le persone più fragili e meno abbienti: tempi di attesa interminabili, pronto soccorso
sovraffollati, impossibilità di trovare un medico di famiglia, diseguaglianze regionali
e locali, migrazione sanitaria, aumento della spesa privata e impoverimento delle
famiglie costrette a rinunciare sempre più alle prestazioni sanitarie.
Il Rapporto GIMBE sul SSN, giunto alla sua ottava edizione, analizza le criticità del
sistema: finanziamento pubblico, riparto del fondo sanitario, spesa sanitaria, livelli
essenziali di assistenza, personale, sprechi e inefficienze, ruolo del privato, attuazione
del PNRR. Aggiorna inoltre il Piano di Rilancio del SSN mettendo nero su bianco le
azioni indispensabili per potenziarlo: un adeguato finanziamento accompagnato da
riforme strutturali, il rilancio dell’attrattività del SSN per i professionisti sanitari e una
riorganizzazione radicale e moderna in grado di sfruttare tutte le opportunità della
trasformazione digitale.
Ancor di più, il Rapporto GIMBE ribadisce che servono scelte politiche chiare e
inderogabili per risolvere la grave crisi del SSN, che sta trasformando un diritto
fondamentale in un privilegio per pochi. Scelte che richiedono una chiara visione sul
modello di sanità da lasciare in eredità alle future generazioni, che condizionano sia
l’entità delle risorse pubbliche da destinare alla salute delle persone, sia le coraggiose
e impopolari riforme necessarie per condurre il sistema nella direzione voluta.
Questo percorso non può prescindere da un patto politico che superi gli avvicendamenti
dei Governi e riconosca nel SSN un pilastro della democrazia, uno strumento di coesione
sociale e un motore per lo sviluppo economico del Paese. Un patto sociale che renda i
cittadini consapevoli del valore del SSN educandoli ad un uso responsabile della sanità
pubblica. Un patto professionale in cui tutti gli attori della sanità rinuncino ai privilegi
di categoria per salvaguardare il bene comune.
Perché se la Costituzione tutela il diritto alla SALUTE di tutti, la SANITÀ deve essere
per tutti.
PROGRAMMA
09.30
Registrazione
10.30
Saluti istituzionali
Anna Ascani, Vicepresidente Camera dei Deputati
Mariolina Castellone, Vicepresidente Senato della Repubblica
10.45
Presentazione dell’8° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale
Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE
12.00
Interventi
Orazio Schillaci*, Ministro della Salute
Massimiliano Fedriga*, Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome
Ugo Cappellacci, Presidente XII Commissione Affari sociali, Camera dei Deputati
Francesco Zaffini*, Presidente 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro
pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica
Donatella Albini, Responsabile sanità Alleanza Verdi e Sinistra
Andrea Costa, Responsabile sanità Noi Moderati
Alessio D’Amato, Responsabile welfare Azione
Andrea Mandelli, Responsabile sanità Forza Italia
Emanuele Monti*, Responsabile sanità Lega per Salvini premier
Annamaria Parente, Responsabile sanità Italia Viva
Andrea Quartini, Responsabile sanità Movimento 5 Stelle
Matteo Rosso*, Responsabile sanità Fratelli d’Italia
Marina Sereni, Responsabile sanità Partito Democratico
13.00
Question time
13.30
Conclusioni
In attesa di conferma
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei
relatori e non sono riconducibili in alcun modo alla Camera dei Deputati o ad organi della Camera medesima.
L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al
raggiungimento della capienza massima.
Segreteria organizzativa