
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Un nuovo polmone verde per la città: aperto il Parco delle Api in via Zuccherificio
È aperto al pubblico il nuovo Parco delle Api in via Zuccherificio, uno spazio verde recuperato e riqualificato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, attraverso il bando Spazi Verdi.
L’area è stata trasformata con la piantumazione di nuove essenze, la realizzazione di infrastrutture di base per facilitarne l’accesso e l’installazione di arredi e attrezzature. Oltre a offrire un luogo di svago e incontro, il parco ha un obiettivo educativo e ambientale: promuovere la consapevolezza sull’importanza delle api e degli altri insetti impollinatori.
All’interno del parco è stato infatti allestito un apiario, gestito da un apicoltore dell’Associazione Patavina Apicoltori, che permette ai visitatori di osservare da vicino il lavoro delle api e comprenderne il ruolo cruciale per la biodiversità. «Gli impollinatori bottinano circa il 90% delle piante che ci nutrono – spiega l’associazione –. La loro sopravvivenza è minacciata da crisi climatica, inquinamento e pesticidi: tutelarli significa proteggere anche la nostra stessa alimentazione».
L’apertura del parco è frutto di un accordo tra l’amministrazione comunale e l’associazione culturale Fantalica, che oltre alla gestione degli accessi curerà anche attività ambientali, culturali e didattiche, insieme a percorsi di sensibilizzazione e formazione dedicati a cittadini e scuole. L’obiettivo è favorire una maggiore attenzione alla biodiversità e alla rigenerazione urbana sostenibile.
Il Parco delle Api sarà accessibile nei mesi di ottobre, novembre e dicembre dal lunedì al giovedì, dalle 15.30 alle 19.00, fino al 18 dicembre.
[cid:1b278795-a1df-4a44-a18e-d95cd9bbd460]
Olga Navarin