
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
——– *SALONE DELL’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO: VERIFICA DA PARTE DEL RINA
DELLA CERTIFICAZIONE ISO 20121* ————————————-
L’ente di Certificazione RINA in visita al Salone dell’Alto Artigianato
Italiano, giunto alla terza edizione. La manifestazione, infatti, ha ricevuto
sin dalla prima edizione, nel 2023, la certificazione ISO 20121 che
testimonia che l’evento è gestito secondo i principi della sostenibilità.
Un risultato ottenuto da subito e che oggi si conferma, riconoscendo
l’impegno assunto da Vela nelle principali manifestazioni organizzate per
conto del Comune di Venezia.
La presenza del RINA è quindi finalizzata non solo alla verifica del
mantenimento dei requisiti necessari alla certificazione ma anche rispetto
alla transizione della nuova edizione della norma ISO 20121:2024.
All’appuntamento erano presenti il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e il
direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D’Oria.
“E’ una certificazione che ci gratifica e che conferma l’impegno di
tutte le persone che lavorano per garantire servizi di qualità per gli
espositori e per tutti i nostri visitatori. Il raggiungimento di questo
obiettivo è frutto di un percorso del quale il Comune di Venezia si pone in
prima linea per essere sempre in grado di rispondere alle richieste di
sostenibilità e ringrazio ancora una volta chi lavora per permettere tutto
questo” ha commentato il primo cittadino Brugnaro.
“Abbiamo intrapreso questo percorso di certificazione sin dalla prima
edizione del Salone Nautico nel 2019 – ha detto D’Oria – e siamo
orgogliosi di aver replicato le modalità di approccio in molti altri
contesti. Una certificazione – quella ispirata ai principi di
sostenibilità secondo la norma ISO 20121 – che è sempre più richiesta nel
mondo degli eventi e che ci ha visti tra i primi ad applicarla. Questo
importante riconoscimento testimonia il nostro impegno costante nel
promuovere pratiche responsabili, riducendo l’impatto ambientale e
valorizzando al contempo le persone e il territorio. La conferma della
certificazione rappresenta per noi non solo un traguardo, ma anche uno
stimolo a proseguire con determinazione nel percorso verso un futuro più
sostenibile e inclusivo”.
Vela spa, ente organizzatore dell’evento fortemente voluto
dall’Amministrazione Comunale di Venezia, e in particolare dal sindaco
Luigi Brugnaro, ha lavorato con impegno con l’obiettivo di migliorare
sempre più gli impatti – sociali, economici ed ambientali – positivi
dell’evento, riducendo il più possibile quelli negativi. A tal fine Vela
Spa già dal 2023 ha avviato anche per questa manifestazione un percorso di
certificazione del sistema di gestione degli eventi sostenibili con
riferimento alla norma ISO 20121, che ha visto il coinvolgimento di diversi
stakeholder nella definizione di soluzioni innovative, promuovendo anche in
questo modo il territorio.
Venezia, 2 ottobre 2025
* immagine1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Unknown-14_8.jpeg
* immagine2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Unknown-15_11.jpeg
* immagine3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/Unknown-16_7.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale