
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Abusivismo finanziario: Consob oscura 5 siti internet e chiede la rimozione
di due applicazioni per dispositivi mobili tramite cui vengono prestati
abusivamente servizi finanziari
Consob ha ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi
finanziari.
L’Autorità si è avvalsa dei poteri derivanti dal “decreto crescita” (legge n. 58 del 28 giugno 2019,
articolo 36, comma 2-terdecies), in base ai quali Consob può ordinare ai fornitori di servizi di
connettività Internet di inibire l’accesso dall’Italia ai siti web tramite cui vengono offerti servizi
finanziari senza la dovuta autorizzazione.
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
VT Markets Limited (sito internet http://www.vtmarketsit.com
https://myaccount.vtmarketsit.com e https://social.vt-academy.net);
“Aitrade24”
(sito
internet
https://webtrader.aitrade24.com);
“Telarax” (sito internet https://telarax.io e pagina https://webtrader.resembox-grey.com);
“TheToroGlobal” (sito internet
https://client.thetoro-global.com);
https://thetoro-global.com
“Eurotradecfd” (sito internet
https://client.eurotradecfd.com).
https://eurotradecfd.com
https://aitrade24.com
relative
relativa
pagine
pagina
relativa
pagina
relativa
pagina
Sale, così, a 1413 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio
2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli
intermediari finanziari abusivi.
I provvedimenti adottati dalla Consob sono consultabili sul sito http://www.consob.it.
Sono in corso le attività di oscuramento dei siti da parte dei fornitori di connettività a internet
che operano sul territorio italiano. Per motivi tecnici l’oscuramento effettivo potrà richiedere
alcuni giorni.
Inoltre, la Consob ha chiesto a Google e ad Apple di rimuovere, con riguardo al mercato italiano,
dalle rispettive piattaforme di distribuzione le applicazioni per dispositivi mobili, collegate a
“Eurotradecfd”, denominate “Solve Smart” (per sistemi operativi Android) e “4X News” (per
sistemi operativi IOS), tramite le quali vengono offerti abusivamente servizi finanziari.