
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 LA MACCHINA DEL TEMPIO
Un racconto immersivo nella storia di Villa Giulia
e delle sue collezioni
Si inaugura oggi, giovedì 2 ottobre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia LA MACCHINA
DEL TEMPIO, il grande e innovativo progetto di videoproiezioni artistiche e immersive realizzate
grazie ai finanziamenti di Regione Lazio, Mur e Mic nell’ambito dell’avviso pubblico “DTC –
Intervento 2 – Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del Patrimonio Culturale – Lazio
Innova”.
Uno straordinario spettacolo di videomapping ideato per illuminare le pareti rinascimentali del
giardino centrale di Villa Giulia e per animare l’interno del Tempio di Alatri, che offrirà al pubblico un
racconto multisensoriale coinvolgente, che avrà lo scopo di integrare e arricchire la narrazione già
offerta nel Museo e consolidare il suo legame con i territori del Lazio dai quali provengono i materiali
che ne costituiscono le collezioni.
Il Tempio di Alatri, la riproduzione di un tempio etrusco-italico databile tra III e II secolo a.C.,
realizzato alla fine dell’ottocento dal fondatore del Museo, Felice Barnabei, in uno dei giardini di Villa
Giulia, ci trasporta indietro nel tempo, nella storia delle antiche e fiorenti città di Vulci e Alatri.
Partendo da un volo su questi territori oggi, si torna indietro nel tempo e si racconta l’evoluzione di
queste città dalle fasi più antiche alla romanizzazione, con il coinvolgimento del Comune di Alatri
(Museo civico) e il Comune di Montalto di Castro (Parco Archeologico di Vulci).
Sulla facciata rinascimentale del cortile della villa, per un diametro di 26 metri e un’altezza di 16,
sarà proiettato un videomapping della durata di 30 minuti che racconta la storia di Villa Giulia e di
Villa Poniatowski e dei capolavori del Museo come il Sarcofago degli Sposi o le lamine di Pyrgi,
avvolgendo lo spettatore con uno spettacolo di luci, suoni e tecnologia digitale. Una scenografica
proiezione artistica arricchita da musiche originali che farà vivere al pubblico un’esperienza unica e
coinvolgente.
L’apertura al pubblico è prevista a partire da sabato 4 ottobre e per i successivi sabati di ottobre (11,
18 e 25) con spettacoli regolari dalle 20.00 alle 22.30 e l’apertura straordinaria del Museo fino alle ore
23.00.