
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Via di Linari: incontro per la sottoscrizione della Lettera di intenti
Parma, 2 ottobre 2025. È in programma sabato 4 ottobre alle ore 10:00 all’Oratorio di Sant’Ilario, la sottoscrizione della Lettera di intenti per il cammino di via Linari. Interverranno il Vicesindaco Lorenzo Lavagetto e i rappresentanti dei vari Enti coinvolti.
Il Comune di Parma promuove un incontro dedicato alla valorizzazione della via di Linari, antico percorso di scambi commerciali e di pellegrinaggio verso Roma, alternativo alla Via Francigena. Il tracciato, che si innestava dalla città di Fidenza verso Parma per raggiungere la Toscana attraverso il Passo del Lagastrello, deve il suo nome all’Abbazia di Linari, storicamente collocata sul crinale montano tra Emilia-Romagna e Toscana.
Oggi la via di Linari è un itinerario di difficoltà moderata che attraversa luoghi di straordinaria rilevanza naturalistica, come la Riserva della Biosfera UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano, e territori caratterizzati da produzioni agroalimentari di eccellenza. Si tratta dunque non solo di un patrimonio culturale e paesaggistico, ma anche di un potente strumento di marketing territoriale e turistico, capace di sostenere lo sviluppo delle comunità locali coinvolte.
Secondo la normativa regionale sui Cammini di Pellegrinaggio, il coinvolgimento degli Enti territoriali è fondamentale per valorizzare questi percorsi come strumenti di sviluppo turistico ed economico. Per questo, il Comune di Parma ha organizzato un incontro con i Rappresentanti degli Enti interessati, finalizzato alla sottoscrizione di una Lettera di intenti.