
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Riqualificazione di via Grande e delle aree mercatali, incontro tra Amministrazione comunale e commercianti per fare il punto sui lavori
Livorno, 2 ottobre 2025 – L’assessore ai lavori pubblici Federico Mirabelli e l’assessore al commercio Rocco Garufo, insieme a dirigenti e tecnici del Comune di Livorno, hanno incontrato martedì 30 settembre a Palazzo Comunale i rappresentanti delle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e del Consorzio Buontalenti per informare sullo stato di avanzamento degli interventi di riqualificazione in corso in via Grande e nelle aree mercatali.
Per quanto riguarda la via Grande, i lavori per la nuova pavimentazione sono in corso all’altezza di via del Giglio, con previsione di arrivare entro il 7 dicembre all’intersezione con piazza Grande. L’altro pezzo attualmente interessato dai lavori è quello che va da via III Novembre fino a piazza Colonnella. Anche per questo tratto l’obiettivo è quello di arrivare fino al 7 dicembre, per poi interrompere le attività e riprendere dopo l’Epifania con la riqualificazione dei tratti mancanti.
“Rispetto all’anno scorso, però – ha detto Mirabelli – lo scenario è molto diverso. I cantieri per i lavori di riqualificazione della via Grande sono ridotti e meno invasivi e lo shopping natalizio avverrà lungo i portici ampiamente rinnovati. In sostanza l’ottanta per cento della vecchia e mal ridotta palladiana è stato sostituito”.
Dopo le festività i lavori riprenderanno in piazza Grande lato bar Sole, tratto dove si trovano diversi esercizi di somministrazione, per poi proseguire in direzione via della Madonna. Al momento, salvo imprevisti, la previsione è quella di completare la riqualificazione di tutta la via Grande entro la fine del mese di marzo.
I lavori procedono anche in via Buontalenti dopo lo stop dovuto al ritrovamento delle cantine a inizio giugno, nel corso degli scavi. Una criticità che è stata superata in tempi ragionevolmente brevi grazie al confronto continuo e alla collaborazione della Soprintendenza.
“L’Amministrazione – ha detto l’assessore Mirabelli – sta facendo quanto possibile, coordinandosi con l’impresa esecutrice e i progettisti, per ottimizzare i tempi e le attività future”.
L’assessore Mirabelli ha inoltre comunicato che in questi giorni è arrivato l’ultimo via libera atteso dalla Soprintendenza, quello relativo alla colorazione della struttura proposta dal Comune, e che è stata individuata la ditta che realizzerà la struttura.
Nei prossimi giorni sono previsti incontri per affinare tutta una serie di aspetti tecnici, dopodiché si procederà con l’ordine della struttura.
Attualmente il cantiere è già impegnato nella realizzazione dei sottoservizi, effettivamente iniziati lungo i portici, e si stanno completando le demolizioni dei marciapiedi lato Mercato delle Vettovaglie, attività che si cerca di gestire evitando, per quanto possibile, la chiusura delle entrate del Mercato lato via Buontalenti.
Il completamento dei sottoservizi richiederà circa 45 giorni di lavoro, salvo imprevisti, e dovrebbe concludersi per la metà di novembre; dopodiché è prevista la posatura della platea per le fondazioni, che costituirà la base sulla quale sarà montata la nuova struttura mercatale. Dopo questa fase dei lavori si proseguirà con la realizzazione della pavimentazione lungo i portici e lungo la struttura del Mercato Centrale, e la conseguente riconsegna parziale delle aree dove non sarà più necessario intervenire. Questo consentirà vie di passaggio per i pedoni al fine di agevolare le attività commerciali più prossime all’area di cantiere, che hanno risentito in maniera significativa dell’impatto dei lavori di riqualificazione.
Con i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli operatori commerciali della zona, gli assessori Garufo e Mirabelli si sono impegnati a far sì che l’Amministrazione comunale possa mettere in atto quanto rientra nelle proprie competenze al fine di promuovere iniziative e attività che possano animare i portici di via Buontalenti, soprattutto durante il periodo delle festività, studiando nuove forme di sostegno (la riduzione Tari è già effettiva) e attivandosi per garantire maggiore pulizia, sicurezza e decoro.
—