
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Grande affluenza al San Giuseppe per la Make Sense Campaign, la campagna europea per la sensibilizzazione dei tumori Testa-Collo
La dottoressa Martella: “Valutati il 70% di utenti in più rispetto al 2024”
Empoli – Si è chiusa in questi giorni la Make Sense Campaign, campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sui tumori del distretto testa-collo promossa dalla Società Europea dei tumori Testa-Collo (EHNS) cui l’ospedale San Giuseppe ha deciso anche quest’anno di aderire.
“ Siamo molto contenti di aver accolto per il secondo anno consecutivo questa iniziativa ” – osserva la dottoressa Francesca Martella direttore della Struttura operativa complessa Oncologia Medica di Empoli – perché di questi tumori, che nel loro insieme rappresentano la settima causa di morte per cancro, si parla sempre molto poco. La cittadinanza, forse memore della campagna dello scorso anno, ha mostrato un grandissimo entusiasmo, saturando i posti messi a disposizione già nelle prime sei ore dall’apertura delle agende. Accogliendo questo entusiasmo, con il dottor Leopardi, abbiamo deciso di raddoppiare l’offerta prevista e siamo così riusciti a valutare il 70% di utenti in più rispetto al 2024, proponendoci di strutturare l’offerta per il 2026 con una modalità ancora più inclusiva ”.
In questo modo, l’iniziativa ha accolto al San Giuseppe di Empoli 46 cittadini, dai 27 agli 88 anni . L’utenza che si è presentata aveva una età mediana di 60 anni e solo il 13% si collocava al di sopra dei 70. “ Per quanto gli approfondimenti siano stati richiesti solo nel 10% delle persone visitate – aggiunge il dottor Gianluca Leopardi direttore della SOC Otorinolaringoiatrica di Empoli-Firenze – abbiamo notato come questi abbiano interessato per lo più soggetti sopra gli 80 anni. Siamo soddisfatti per aver sollevato anche in questo gruppo di persone il sospetto di necessitare un intervento sanitario e di aver risposto con efficienza a quanti ne hanno avuto bisogno ”.
La campagna ha consentito di approfondire con gli utenti nozioni in merito allo stile di vita e alle infezioni da HPV, che possono aumentare il rischio di tumori testa-collo, e di sensibilizzarli all’osservazione di alcuni segni e sintomi di rilievo per la diagnosi. Questo è molto importante perché la sopravvivenza per i tumori del distretto testa-collo raggiunge l’80-90% a 5 anni solo quando la diagnosi è precoce, mentre spesso questa è tardiva, essendo molti fattori trascurati o misconosciuti dai più.
“ Nonostante gli utenti visitati siano stati nell’80% donne, gli approfondimenti sono stati proposti equamente nei due sessi – evidenzia il dottor Leopardi – perché invece questi tumori hanno un incidenza 3 volte maggiore nel sesso maschile, tenuto conto del prevalere di alcuni fattori di rischio, fra cui l’abuso di alcool ”.
“ Memori della maggior sensibilità del sesso femminile alla campagna di prevenzione già emersa nel nostro ospedale nel 2024 – aggiunge la dottoressa Martella – quest’anno abbiamo scelto di fornire a tutti i partecipanti un opuscolo da noi redatto che sintetizzasse le problematiche della patologica e che potesse esser condiviso all’interno delle famiglie, concedendoci così l’opportunità di moltiplicare l’utenza raggiunta ”
La dottoressa Francesca Bellini, Direttore del Presidio empolese, tiene a sottolineare come l’utenza abbia espresso apprezzamento ed interesse per l’iniziativa e come insieme alle Strutture di Oncologia ed Otorinolaringoiatria “ l’ospedale cercherà di favorire una maggior partecipazione anche degli uomini alle future campagne di prevenzione dei tumori testa-collo ”.
Paola Baroni
Ufficio Stampa AUSL TOSCANA CENTRO
Piazza S. Maria Nuova 1, Firenze
[ http://www.uslcentro.toscana.it/ | http://www.uslcentro.toscana.it ]
[ https://www.facebook.com/AziendaUSLToscanaCentro ] [ https://www.instagram.com/usltoscanacentro/ ]
______________________________________________________________________________________________
AVVISO DI RISERVATEZZA