
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 COMUNICATO STAMPA
FONDI EUROPEI E NAZIONALI: LA REGIONE HA PRESENTATO
A CALTANISSETTA BANDI PER OLTRE 640 MILIONI DI EURO
Illustrati gli avvisi aperti, cofinanziati con le risorse Fesr e Fsc 2021-2027
Gli incontri “Opportunità Coesione” sono organizzati del dipartimento Programmazione
della Presidenza per promuovere la partecipazione di enti locali, imprese e terzo settore
La Regione ha presentato a Caltanissetta bandi aperti per oltre 640 milioni, sostenuti con i fondi europei e
nazionali. L’iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri territoriali “Opportunità Coesione: itinerari in Sicilia per
imprese, enti ed organizzazioni del Terzo settore”, promosso dal dipartimento Programmazione della Presidenza
per portare in tutte le province dell’Isola le occasioni di finanziamento relative ai programmi Fesr e Fsc 2021-2027.
Dopo gli appuntamenti a Ragusa, Siracusa, Trapani e Agrigento, la quinta tappa si è svolta oggi nella sede del Cefpas.
Ai lavori hanno preso parte (in presenza e da remoto) dirigenti e funzionari dei dipartimenti Attività
produttive, Turismo, Energia, Acqua e rifiuti. Sono stati illustrati gli avvisi attivi finanziati nell’ambito del
programma Fesr 21-27 (per un totale di circa 442 milioni di euro) e dell’Accordo di coesione-Fsc 21-27 (circa
200 milioni). L’incontro è stato moderato dai referenti del dipartimento Programmazione, guidato dal direttore
Vincenzo Falgares.
Si è parlato, fra l’altro, di bandi per la digitalizzazione e l’innovazione delle imprese, anche sotto il profilo della
ricerca collaborativa, dello sviluppo di start-up e di soluzioni tecnologiche evolute (robotica, intelligenza
artificiale), e della qualificazione del capitale umano. Presentati, inoltre, avvisi per agevolazioni al settore
turistico-alberghiero, efficientamento energetico delle strutture pubbliche, miglioramento del servizio idrico
integrato, incentivazione del compostaggio e realizzazione di infrastrutture per la gestione, la raccolta e il
riciclo dei rifiuti.
L’iniziativa è stata articolata in due sessioni informative, dedicate alle imprese e agli enti pubblici, seguite
da tavoli tematici d’approfondimento. È stato così possibile confrontarsi con i referenti delle strutture della
Regione che ricoprono il ruolo di Centri di responsabilità nel periodo di programmazione 2021-2027.
L’obiettivo, infatti, è quello di favorire la massima partecipazione ai bandi attraverso il dialogo diretto con gli
esponenti delle istituzioni locali e del partenariato economico-sociale.