
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 LEGGIMI E… LEGGIMI ANCORA! TERZA EDIZIONE
Primo appuntamento giovedì 9 ottobre a Palazzo Mauri
Prosegue l’esperienza di “Leggimi e… leggimi ancora!”, il progetto di lettura ad alta voce per la fascia 0-6 anni inserito nel Programma Nati per Leggere.
Giunta alla terza edizione, l’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca comunale “G. Carducci” e il 2° Circolo Didattico di Spoleto, partner del Patto locale della lettura, si articolerà in 8 incontri a partire dal prossimo 9 ottobre fino a maggio 2026.
Il primo appuntamento “QUESTO BIMBO A CHI LO DO?… LETTURE E FILASTROCCHE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE” è in programma per giovedì 9 ottobre alle ore 17.00 nel cortile di Palazzo Mauri, sede della biblioteca comunale di Spoleto, a ridosso della festa dei nonni e vedrà alcuni di loro protagonisti delle letture.
Gli incontri successivi si terranno nelle scuole dell’infanzia del 2° Circolo Didattico di Spoleto secondo il seguente calendario:
* Giovedì 16 ottobre 2025, ore 17.00 – Scuola dell’infanzia Villa Redenta – “FOGLIE D’AUTUNNO”
* Giovedì 30 ottobre 2025, ore 17.00 – Scuola dell’infanzia Morro – “QUANDO LA PAURA FA… BUUU”
* Giovedì 6 novembre 2025, ore 17.00 – Scuola dell’infanzia San Brizio – “UN GIRO SULLE GIOSTRE DEL CUORE”
* Martedì 18 novembre 2025, ore 17.00 – Scuola dell’infanzia Maiano – “DIRITTI… ALLE STORIE”
* Martedì 9 dicembre 2025, ore 17.00 – Scuola dell’infanzia Collodi – “IL NASO ROSSO DELLE STORIE”
* Giovedì 8 gennaio 2026, ore 17.00 – Scuola dell’infanzia Protte – “CALZE DOLCI… CALZE DI LANA”
* Giovedì 14 maggio 2026, ore 17.00 – Biblioteca comunale – IL “PONTE” DELLE VOCI
Le letture e i laboratori saranno a cura dei bibliotecari, delle insegnanti delle scuole dell’infanzia del 2° Circolo Didattico e delle educatrici degli asili nido comunali.
Le prime due edizioni hanno registrato la presenza di circa 800 persone tra bambini, bambine e adulti che hanno seguito con partecipazione gli incontri proposti.
“Nelle due scorse edizioni il progetto ha registrato una grande partecipazione da parte delle famiglie – ha dichiarato il vicesindaco Danilo Chiodetti – indice questo della grande attenzione verso la promozione della lettura ad alta voce per bambine e bambini così piccoli. Queste attività sono un aiuto importante per lo sviluppo delle capacità linguistiche e cognitive e rafforzano il legame affettivo tra lettore e bambino”.
“Il coinvolgimento delle educatrici degli asili nido comunali – ha dichiarato l’assessora Luigina Renzi – si inserisce nella cornice generale a cui stiamo lavorando per la costruzione del segmento 0-6 anni con l’obiettivo di far interagire sia le educatrici della prima infanzia, sia le insegnanti e gli insegnanti della fascia 3-6 anni e garantire una azione educativa continua dalla nascita in poi”.
“Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per il progetto lettura in continuità tra gli asili nido e le scuole dell’infanzia – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Silvia Mattei – Iniziative come questa rappresentano un pilastro fondamentale per la crescita culturale ed emotiva dei nostri bambini, stimolando fin da piccolissimi l’amore per i libri e la scoperta. La collaborazione tra i diversi ordini di scuola e l’Ente Comunale rafforza il senso di comunità educativa e garantisce un percorso armonico e coerente di sviluppo”.?
Città di Spoleto | piazza del Comune 1 | 06049 SPOLETO PG
http://www.comune.spoleto.pg.it