
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 COMUNICATO STAMPA
DALL’IDEA ALLA PROFESSIONE: “CREARE STORIE” DIVENTA MASTER DI PRIMO LIVELLO CON ROMA TRE E ANICA ACADEMY. AL VIA DA GENNAIO 2026
L’iniziativa formerà una nuova generazione di professionisti dell’audiovisivo capaci di pensare, progettare e sviluppare un prodotto lungo l’intera filiera, dall’ideazione alla promozione, con l’obiettivo di innovare il comparto contemporaneo e rispondere alle esigenze di un settore in continua trasformazione
La novità sarà lo stage formativo presso note realtà del settore audiovisivo
Roma, 2 ottobre 2025 – Prende ufficialmente il via la collaborazione tra Anica Academy ETS e l’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo per l’attivazione del Master di I Livello in Sviluppo, Produzione e Distribuzione Cinema e Audiovisivo “Creare Storie”, in partenza a gennaio 2026.
Il Master è stato presentato oggi alla presenza di Francesco Rutelli (Presidente Anica Academy ETS), del Prof. Massimiliano Fiorucci (Rettore pro-tempore dell’Università degli Studi Roma Tre), di Francesca Medolago Albani (Segretaria Generale Anica Academy ETS), del Prof. Luca Aversano (Direttore Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre), di Massimo Galimberti (Direttore del Master – Anica Academy) e del Prof. Christian Uva (Direttore del Master – Roma Tre).
Pensata per connettere il mondo della produzione e dell’industria audiovisiva, DNA di Anica Academy ETS, con il percorso d’istruzione universitaria dell’Università Roma Tre, la nuova iniziativa formativa interdisciplinare è rivolta a laureati di primo o secondo livello di tutte le discipline. Lo scopo è insegnare a pensare, progettare e sviluppare progetti audiovisivi approfondendo il funzionamento della filiera, dall’ideazione fino alla promozione e contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti, in modo da innovare i processi di acquisizione delle competenze necessarie per l’accesso ai mestieri dell’audiovisivo.
«Il primo passo di Anica Academy è stato “Creare Storie”: oggi siamo orgogliosi del fatto che diventi un Master, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre. È un riconoscimento che rafforza ancora di più la nostra missione: investire nell’alta formazione come leva strategica per il futuro del settore audiovisivo, creando una solida generazione di professionisti che sappiano distinguersi per competenze produttive, manageriali e comunicative, visione internazionale ed ingegno creativo», ha dichiarato Francesco Rutelli, Presidente di Anica Academy ETS.
«La nascita del Master “Creare Storie” rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra mondo accademico e industria culturale, in particolare in un ambito, quello dell’audiovisivo, in profonda evoluzione. È un progetto che conferma il ruolo dell’università come luogo di formazione avanzata ma anche di dialogo costante con le esigenze produttive e professionali del territorio. Roma, con la sua lunga tradizione e la sua attuale centralità nell’industria cinematografica e televisiva, è il contesto ideale per sviluppare una proposta formativa di alto livello, capace di unire sapere teorico e competenze pratiche. Questo Master è il frutto di una sinergia concreta che guarda al futuro, alle nuove generazioni e alla crescita del sistema Paese», ha dichiarato il Prof. Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università Roma Tre.
“Creare Storie” consentirà, dunque, agli studenti di imparare a sviluppare film e serie conoscendo da vicino tutte le fasi del processo di realizzazione, il funzionamento della filiera e il concatenamento delle varie fasi. Si partirà dal processo di creazione, analisi e sviluppo editoriale, passando per la produzione, la distribuzione e la diffusione, il marketing.
La struttura modulare del Master – a tempo pieno e sviluppata nell’arco di 12 mesi – integrerà lezioni frontali, laboratori, masterclass, attività individuali e incontri con professionisti. Si concluderà, infine, con un project work, che permetterà agli studenti di mettere in pratica le competenze e i processi appresi.
La grande novità del Master “Creare Storie” è il completamento del percorso con un periodo di stage presso aziende e società selezionate del settore audiovisivo, al fine di conseguire il titolo finale.
Il numero di studenti ammessi al Master di I livello “Creare Storie” è 25; sono ammessi cittadini europei ed extraeuropei. Il Corso si svolgerà prevalentemente presso la sede di Anica Academy ETS in Viale Regina Margherita 286 a Roma.
Per maggiori informazioni sul Master “Creare Storie” e sulle relative modalità di iscrizione, è possibile consultare la seguente pagina: https://www.anicaacademy.org/corsi/creare-storie/.
Nata nel 1992, l’Università Roma Tre è tra gli Atenei più giovani nel sistema universitario italiano, ma vanta oggi una comunità accademica di oltre 35.000 studenti provenienti da tutta Italia, 1000 docenti e ricercatori e oltre 136mila laureati dalla sua fondazione. I suoi 87 corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, i 27 dottorati di ricerca e i 65 corsi post lauream compongono la variegata offerta formativa dei 13 Dipartimenti dell’Ateneo.
La solidità dell’offerta formativa accompagnata all’attenzione verso le nuove metodologie e ai nuovi linguaggi della comunicazione; l’apertura internazionale, attraverso il programma Erasmus e numerosi titoli doppi o congiunti; una presenza importante nella ricerca scientifica internazionale e il riconoscimento di “Eccellenza” a 4 dipartimenti (Giurisprudenza, Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, Scienze e Studi Umanistici); l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e della progettazione ecosostenibile, sono solo alcuni dei punti di forza su cui si fonda il prestigio di una grande comunità studentesca e scientifica. Tra i valori fondanti Roma Tre assume la promozione e l’organizzazione della ricerca a livello internazionale, l’alta formazione e lo sviluppo e diffusione dei saperi, la salvaguardia dell’ambiente, la solidarietà internazionale, i principi dell’uguaglianza tra i generi, la valutazione e incentivazione del merito. Didattica e ricerca, in tutte le aree disciplinari, interagiscono costantemente e si rivolgono a un mondo globale, favorendo così l’aggiornamento e l’arricchimento delle conoscenze; coniugano la propria azione con la terza missione, intesa sia come trasferimento tecnologico, che come proiezione sul territorio delle attività formative. La dimensione internazionale è un aspetto ritenuto strategico per l’Ateneo che aderisce, tra l’altro, ai principi ispiratori della Magna Charta Universitatum e dichiara la propria appartenenza allo Spazio Europeo della Ricerca e dell’Istruzione Superiore sposandone principi e strumenti.
Anica Academy ETS è stata creata nel 2020 da ANICA, Medusa Film, Netflix, Rai, Paramount e Vision Distribution, a cui si sono uniti nel corso del tempo anche Gaumont Italia, EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS e LABS – Learn Antipiracy Best Skills DI FAPAV. Una realtà guidata dal Presidente Francesco Rutelli, dalla Segretaria Generale Francesca Medolago Albani e dal Direttore Sergio Del Prete, che nasce con l’obiettivo primario di ideare, sviluppare e organizzare percorsi di formazione, di base e altamente specialistici, nelle professioni del cinema e dell’audiovisivo. Si rivolge sia ai professionisti che vogliono perfezionare competenze già acquisite, sia ai giovani diplomati che guardano all’audiovisivo come settore che offre reale possibilità di occupazione qualificata, in linea con conoscenze e capacità. In coerenza con il suo DNA di matrice industriale, la scuola offre l’esperienza sul campo – learning by doing – come uno degli elementi chiave di tutti i corsi, declinata sulle specificità di ognuno, con particolare attenzione all’orientamento e accompagnamento verso ulteriori specializzazioni o verso il mondo del lavoro per i più giovani. Le principali aziende del settore e le Associazioni di categoria sono coinvolte nei corsi di Anica Academy ETS, tra cui WIFTMI, Cartoon Italia, WGI, 100autori, Motion Picture Association.
https://www.facebook.com/AnicaAcademy
https://www.linkedin.com/company/anica-academy
Tweets by AnicaAcademy
https://instagram.com/anicaacademy