
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Festival della Pace di Parma – Urlo dell’Umanità
Gli eventi in programma per il mese, a partire dal 4 ottobre.
Parma 2 ottobre 2025. A partire dal 4 ottobre, prende il via una nuova edizione del Festival della Pace che quest’anno, con il titolo “Urlo dell’umanità”, intende rappresentare un forte richiamo alla coscienza collettiva, di fronte ai drammatici conflitti in corso e alle gravi violazioni dei diritti umani.Il Festival si presenta con un programma ricco e articolato, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato: incontri, proiezioni cinematografiche, concerti e momenti di riflessione offriranno occasioni di confronto e partecipazione attiva, con l’obiettivo di promuovere una cultura della pace, della giustizia e della solidarietà.
La rassegna prende il via sabato 4 ottobre alle 18:00 in Piazzale San Francesco, con l’evento “Musicisti per la pace e il disarmo”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Michele Guerra e dell’Assessora alla Pace Daria Jacopozzi, si susseguiranno lettori e musicisti della nostra città che presteranno la loro voce e il loro talento per esprimere un totale rifiuto alla guerra.
Offrono il loro talento gli artisti: Lucia Consigli, Luca Tiberini, Enrico Contini, Giulia Di Cagno, Andrea Satomi Bertorelli, Fulvio Redeghieri, RCC Gospel Choir con direzione di Monica Comelli, Luca Valerio e Ivan Magnelli. Aprirà il concerto il coro “Pepite musicali” della maestra Barbara Riccardi. Alla musica si intrecceranno le poesie di Mahmoud Darwish lette da Francesco Camattini e Hisam Allawi e lettere di Don Milani e madri palestinesi lette da Danilo Amadei e Victoria Vasquez.
In caso di maltempo l’evento si terrà all’Auditorium Toscanini, Via Cuneo n.3.
Domenica 5 ottobre alle 10:00 nella Sala Conferenze Missionari Saveriani, in Viale San Martino 8, l’Assemblea costitutiva della Pace e non violenza Emilia-Romagna. Un momento di incontro per la rete di enti della società civile in Emilia-Romagna che ha iniziato nel 2025 a costruire insieme una pace giusta e abitare i conflitti da nonviolenti.
I prossimi appuntamenti di ottobre
Mercoledì 8 ottobre, alle 20.45, alla Sala Conferenze Missionari Saveriani, Viale S.Martino 8, “Kim, figlio di un popolo che attende la libertà”.
Un evento di testimonianza con Kim Aris, figlio minore di Aung San Suu Kyi, intervistato dalla giornalista Katia Golini, con traduzione a cura di Andrea Castronovo, volontario in Myanmar e esperto di politiche internazionali. Ad Albertina Soliani, Presidente Onoraria dell’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania verrà affidato un approfondimento sulla situazione in Myanmar mentre le conclusioni saranno di Armando Coletto, missionario saveriano. L’iniziativa, a cui presenzierà l’Assessora alla Pace Daria Jacopozzi, è organizzata con l’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli.
Sabato 11 ottobre, dalle 10:00 alle 12:00, in Piazza Garibaldi, il laboratorio artistico “Lasciateci crescer in pace!”. All’interno del regolare presidio di Donne in Nero che si svolge ogni sabato nella piazza centrale di Parma, un laboratorio creativo per famiglie, ragazzi e ragazze con la creazione di aquiloni, bandiere e cartelloni con messaggi di pace. L’iniziativa è promossa in preparazione alla Marcia Perugi-Assisi della Pace e della Fraternità.
Domenica 12 ottobre, alle 4:30 partenza da Parma della Marcia Perugia – Assisi per la Pace e la Fraternità 2025. Cammino condiviso durante la Marcia Perugi-Assisi dai Giardini del Frontone a Perugia fino alla Rocca di Assisi. Ai diversi gruppi in partenza si uniscono, tra gli altri, Rete delle Scuole per la Pace e CSV Emilia.
Giovedì 16 ottobre, alle 17:30 alla Sala Conferenze Missionari Saveriani in Viale S. Martino 8, l’incontro “Il ruolo dell’informazione nei conflitti, da Srebrenica a Gaza”.
Due storie/due conflitti con molte analogie sia per gli accadimenti che per il ruolo che l’informazione ha giocato nel raccontare lo sterminio, ma anche nel supportare le ragioni dei potenti. Ne parleremo con Azra Nuhefendić giornalista e scrittrice bosniaca italiana, Safwat Kahlout, giornalista palestinese e Anna Maria Selini, giornalista e documentarista italiana. L’iniziativa è organizzata insieme a Donne in Nero Parma.
Domenica 19 ottobre, alle 17 al Consorzio Solidarietà Sociale, Str. Cavagnari 3, “Il coraggio della Pace: 26 anni di resistenza nonviolenta”.
Incontro con la Comunidad de la Paz de San Josè de Apartadò (Colombia) in seguito alla loro partecipazione all’Assemblea dell’ONU dei Popoli e alla Marcia Perugia-Assisi. Organizzato con Associazione Jambo, Colombia vive! e in collaborazione con Eirenfestival. A seguire aperitivo e musica sudamericana.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Il Festival della Pace, proseguirà con numerosi appuntamenti anche a novembre e dicembre. Il programma completo è consultabile sul sito della Casa della Pace di Parma: http://www.casadellapacepr.it