
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Comunicato Stampa congiunto
Granfondo ciclistica dei Trapiantati
3 ottobre 2025
Il Commissario Straordinario del Policlinico Foggia Dott. Giuseppe Pasqualone, il Rettore dell’Università di Foggia Prof. Lorenzo Lo Muzio, il Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia Prof. Giuseppe Carrieri e il Direttore Generale dell’ASL Foggia Dott. Antonio Nigri sostengono la “Granfondo ciclistica dei Trapiantati”, una manifestazione sportiva non competitiva che celebra il dono della vita e i cui protagonisti sono i trapiantati d’organo. L’evento, giunto alla sua quinta e ultima tappa, si concluderà a Foggia il 3 ottobre 2025.
Il Policlinico di Foggia accoglierà presso l’Aula di Anatomia Patologica il 3 ottobre 2025 dalle ore 17.00 alle ore 18.00 i partecipanti alla Granfondo ciclistica, tra cui ciclisti trapiantati di cuore, fegato, rene e midollo, unendo sport e solidarietà, cuore e scienza, per promuovere le donazioni di organi e lo sviluppo della ricerca sui trapianti.
La manifestazione, giunta alla 19esima edizione, è organizzata dall’Associazione Amici del Trapianto di Fegato Odv di Bergamo, in sinergia con l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, e si svolge in Puglia grazie alla stretta collaborazione con il Centro Regionale Trapianti (CTR) della Regione Puglia, diretto dal Prof. Loreto Gesualdo, il Policlinico Foggia, l’ASL Foggia, l’Università degli Studi di Foggia e l’AIDO.
La Granfondo ciclistica dei Trapiantati, proveniente da Barletta e composta da 13 ciclisti e undici accompagnatori per l’assistenza sanitaria e logistica, arriverà a Foggia fra le ore 16.00 e le 16.30 dopo aver percorso circa 90 chilometri, lungo le Strade Provinciali 12,181, 5, 141, 73 e 70. I ciclisti arriveranno in viale Leone XIII, all’altezza di piazza Armando Diaz, per poi raggiungere il Policlinico Foggia, percorrendo viale Fortore, viale Ofanto, viale Primo Maggio (corsia centrale), via Natola, via Telesforo, via Martiri di via Fani e, infine, viale Pinto. Essendo esclusa ogni forma di competizione, la manifestazione non rientra fra le iniziative di cui all’articolo 9 del Codice della Strada e quindi non si rendono necessarie ordinanze di chiusura del traffico.
Saranno coinvolti nell’iniziativa:
Dott. Stefano Porziotta, Direttore Medico di Presidio del Policlinico Foggia;
Prof.ssa Antonella Cotoia, della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione Universitaria del Policlinico Foggia, diretta dalla Prof.ssa Gilda Cinnella, e il Dott. Giuseppe Maestri della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione Universitaria;
Dott.ssa Carmela Fiore, Coordinatrice territoriale del Centro Trapianti, Responsabile della Struttura Semplice Gestione del Rischio Clinico di ASL Foggia e Direttrice del Distretto Socio Sanitario di Manfredonia;
Prof. Giuseppe Carrieri, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Foggia e Direttore della Struttura Complessa di Urologia Universitaria;
Prof.ssa Barbara Infante, della Struttura Complessa di Nefrologia Universitaria diretta dal Prof. Giovanni Stallone, insieme al Dott. Oscar Selvaggio e al Dott. Gaetano Valerio Palella della Struttura Semplice Dipartimentale Trapianti di Rene.
Dott.ssa Maria Nobili, Presidente della Sezione Provinciale AIDO di Foggia;
Carolina Conversano, Volontaria e Testimonial ufficiale AIDO.
“La Granfondo dei trapiantati – commenta Marco Bozzoli, Presidente dell’Associazione Amici del Trapianto di Fegato – vuole essere uno strumento per diffondere nelle scuole e nelle comunità che incontreremo la cultura della donazione degli organi e quella del trapianto come nuove possibilità che la scienza mette a disposizione per salvare vite umane, dimostrando che chi riceve un organo non solo può tornare a svolgere una vita normale, ma anche a svolgere attività sportive rilevanti. La Granfondo dei Trapiantati – conclude – ci offre l’opportunità di riscoprire il valore della donazione d’organo, un gesto di grande generosità ma soprattutto di straordinario senso civico. Credo sia particolarmente importante l’impegno di testimonianza di rinascita che i trapiantati trasmetteranno chilometro dopo chilometro, e il lavoro di sensibilizzazione che l’Associazione Amici del Trapianto di Fegato insieme alle Associazioni e al Centro Regionale trapianti della Puglia andranno a compiere tappa dopo tappa negli incontri con le scuole e nelle comunità”.
“La tappa foggiana del “Granfondo ciclistica dei Trapiantati” – dichiara la Prof.ssa Antonella Cotoia – non è solo sport: è un momento di profonda riflessione sull’importanza della donazione di organi. L’evento ospiterà le toccanti testimonianze di famiglie di donatori e trapiantati, mettendo in luce il valore del loro gesto e onorando l’impegno quotidiano di medici, infermieri e volontari, figure essenziali che lavorano instancabilmente per salvare vite.”
“Manifestazioni come Granfondo – afferma la Dott.ssa Carmela Fiore, coordinatrice territoriale – sono importanti perché contribuiscono a sensibilizzare i cittadini e a diffondere la cultura della donazione. Donare gli organi è un atto di straordinaria generosità e speranza, un gesto che permette di salvare vite”. “Senza la donazione di organi – conclude – per molti pazienti non ci sarebbero possibilità di sopravvivenza”.
“La Granfondo – spiega Mariangelo Cossolin, vicepresidente dell’Associazione e già direttore del Coordinamento Prelievo e Trapianto di Organi dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo – è prima di tutto un’occasione per stare in gruppo, ma anche un modo per fare attività fisica che, come dimostrato da alcuni studi, permette di ottenere benefici per la salute e di allungare la vita all’organo interessato”.