
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*Biblioteca Nazionale Marciana – Sale Monumentali Sale Monumentali della
Biblioteca nazionale Marciana, piazzetta san Marco n. 13a – Venezia* ———
La Biblioteca Nazionale Marciana prosegue con il programma autunnale di
presentazione di nuove pubblicazioni. *Giovedì 9 ottobre, alle ore 17.00*,
nel Salone Sansoviniano, sarà proposta la pubblicazione *Storia di Venezia
attraverso le sue fake news *(ed. Mazzanti, 2025).
Fresco di stampa, il volume porta la firma di un collettivo di illustri
autori, tra i quali *Pieralvise Zorzi*, scrittore, storico, giornalista, e
*Alessandro Marzo Magno*, scrittore, storico, giornalista, che condurranno
l’incontro.
*Saluto istituzionale* di /Stefano Trovato/ direttore della Biblioteca
Nazionale Marciana
*La pubblicazione*
Venezia è una città unica al mondo… ma non immune alle /frottole/.
Leggende, aneddoti inventati, interpretazioni fantasiose: dalle acque
“potabili” del Canal Grande alla maledizione di Ca’ Dario, dalla
(finta) battaglia di Salvore al leone marciano con il libro “della pace o
della guerra”, questo libro smaschera – con ironia e rigore storico –
le più clamorose bufale sulla Serenissima. Gli autori, Pieralvise Zorzi,
Alessandro Marzo Magno, Nicola Bergamo, Davide Busato, Antonella Favaro,
Luigi Vianelli, Andrea Tirondola e la partecipazione straordinaria del
Maestro Federico Maria Sardelli, moderni eredi degli antichi Inquisitori di
Stato detti Babài, passano al setaccio secoli di invenzioni, errori e
propaganda, restituendo ai fatti la loro verità documentata. Un viaggio tra
storia e leggenda che non risparmia influencer, guide improvvisate e vecchi
miti duri a morire. Perché, a Venezia, la bellezza è già abbastanza
straordinaria: non ha bisogno di essere raccontata… a modo di bufala.
*Gli autori della pubblicazione*
Il collettivo “*I Babài*” è composto da
*Pieralvise Zorzi*, scrittore, storico, giornalista
*Alessandro Marzo Magno*, scrittore, storico, giornalista
*Antonella Favaro, *scrittrice, ricercatrice, storica
*Andrea Tirondola*, Capitano di Corvetta, avvocato, storico della Marina
*Davide Busato*, archeologo, scrittore, storico criminale
*Luigi Vianelli, *ricercatore e specialista del Web
*Nicola Bergamo, *storico bizantinista, scrittore, webmaster
*Federico Maria Sardelli, *Direttore d’Orchestra, musicista, storico di
Vivaldi
*Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. *
*Accesso alle sale Monumentali: piazzetta San Marco n. 13a – Venezia *
*La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con
possibilità di interagire tramite chat, al
link: **https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg* [1]
*Contatti stampa *Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco n.7 –
30124 Venezia
Ricevi questa comunicazione poichè questo indirizzo risulta registrato alla